giovedì 23 dicembre 2010

tabacco e cancro ai polmoni

Assaggiatore tabacco morto cancro
Un mln euro dai Monopoli alla famiglia
I Monopoli di Stato dovranno risarcire con un milione di euro la famiglia di Glauco Mancini, assaggiatore professionale di tabacco e stroncato da un tumore. Mancini, assunto dall'amministrazione nel 1954, era morto per cancro ai polmoni a metà del 2002 dopo essere andato in pensione nel '97. La famiglia assistita dagli avvocati Reboa e Trivelli ha così ottenuto dal giudice del Tribunale di Roma, Flavio Braschi, il maxi-risarcimento.

martedì 21 dicembre 2010

zibaldone medico legale: le tentazioni del cavaliere

zibaldone medico legale: le tentazioni del cavaliere

le tentazioni del cavaliere

Roma - Ma perché poi «la Pdl», quando la P sta per Popolo, sostantivo maschile? Casini lo dice spesso, «la Pdl», e non solo lui, ma non è un semplice refuso, è proprio un segno del passato che incrosta ancora il logo della creatura berlusconiana. Aria, aria, aria, è tempo di cambiare... Il Cav ci sta rimuginando da tempo, Pdl non funziona mica tanto, sembra la Cdl, la vetusta Casa delle libertà (ma poi era «delle» o «della» libertà? Mah), così vecchia che dentro ci abitavano ancora Fini e Casini e Buttiglione. Puro antiquariato, genere che Berlusconi ama, ma non in versione politica.

Urge profondo restyling, lo ha spiegato a pranzo ai deputati Pdl, sollecitando idee e suggestioni per il nome nuovo del «Pdl meno Fini». «Forza Italia», ecco, sarebbe il migliore, se solo - occhio e croce - non fosse già stato usato da qualcuno. L’idea geniale di quel nome «non nome» per un partito, una cosa totalmente diversa da ogni sigla partitica mai partorita, già aveva ricevuto plausi da berlusco-scettici tipo Oliviero Toscani, e pure da «Ciccio» Rutelli, nazionalista per caso, in un fuori onda galeotto dell’altro giorno (l’Api-coltore lo proponeva per il Terzo polo, senza neanche scherzare troppo).

E allora «Avanti italia»? Forse, magari, vediamo. Qui ci vuole un’idea brillante, anche per archiviare le questioni legali coi finiani, che hanno messo un vincolo su «Pdl», nome su cui rivendica una quota sociale Gianfranco, cofondatore aspirante coaffondatore armato di legali pronti al ricorso, ultima arma.

Su una cosa siamo pronti a scommettere: il nome nuovo verrà in mente a Berlusconi stesso. Così era stato per Forza Italia, come raccontò Dell’Utri: «Quando ce lo comunicò noi restammo perplessi. C’erano altri nomi. Tanti. Forza Italia ci sembrava troppo calcistico. Ma lui è sempre davanti a tutti». Se non lo fermano scriverà anche l’inno del nuovo partito, e forse lo canterà pure.
E se tornasse a Forza Italia? Non è da escludere. Magari con l’inversione, «Italia, forza». A quel punto la parte ex An dentro il Pdl potrebbe ridare vita ad An, con un nome un po’ diverso, e così Fli diventerebbe, più che il terzo polo, solo un terzo incomodo, con ancora minore visibilità.

Perché con le nuove sigle c’è da stare attenti, soprattutto internet può giocare brutti scherzi a chi gioca alla terza repubblica. Prendete Api, l’invenzione di Rutelli, un creativo che dopo aver attraversato una dozzina di partiti preesistenti (Radicali, Verdi, Democratici, Ulivo, Margherita, Pd) ne ha formato uno nuovo tutto suo. Però non aveva visto Google, dove l’Api già c’è, e più di una. Come primo risultato, digitando quella sigla, esce la compagnia petrolifera. Poi l’Associazione Pizzerie Italiane, poi un sito sul «meraviglioso mondo delle api», poi l’associazione piccole media imprese di Torino, quindi l’Associazione Piscicoltori Italiani, e dopo un po’ spunta anche Rutelli.

E il Fli? Inteso come Futuro e libertà arriva dopo l’Associazione Logopedisti italiani. E scrivendo «il terzo polo» si raggiunge una casa editrice specializzata in viaggi avventurosi (non che quello di Fini, Rutelli e Casini non lo sia...) e una birreria di Milano. E scrivendo «Forza Italia»? Vien fuori il sito del Pdl. Chissà che tra qualche settimana non succeda il contrario...

lunedì 20 dicembre 2010

COMBUSTIBILI DI IIa GENERAZIONE

IN PIEMONTE UN CENTRO AVANZATO PER I COMBUSTIBILI DI SECONDA GENERAZIONE
Dalla canna al serbatoio: le nuove frontiere del biocarburante
È migliore della canna da zucchero brasiliana. Recupero di terreni marginali non utilizzati dall'agricoltura



La canna Arundo donax La semplice canna comune, Arundo donax è il suo nome botanico, quella che cresce lungo i fossi o i margini delle strade, rappresenta il futuro dei biocarburanti, in particolare dell'etanolo che può essere addizionato alla benzina. In Brasile l’etanolo ricavato dalla canna da zucchero ormai è una realtà da oltre 30 anni, ma come fare per tradurre anche nei nostri climi questa possibilità che ci viene offerta dalla natura se la canna da zucchero in Italia non cresce? Impresa non facile, che ha richiesto 120 milioni di euro di investimenti e cinque anni di ricerche per arrivare a trovare la pianta più adatta e mettere a punto il processo di lavorazione ottimale.
M&G - I soldi sono stati investiti dal gruppo M&G (Mossi e Ghisolfi), multinazionale con sede in Italia, leader mondiale nella produzione del Pet (la plastica delle bottiglie), 3 mila dipendenti e 3 miliardi di dollari di giro d’affari. Nel 2004 con l’acquisizione della Chemtex il gruppo italiano ha dato una svolta alla propria strategia, entrando nella chimica «verde» dei biocarburanti. E a Rivalta Scrivia, in provincia di Alessandria, utilizzando anche le possibilità offerte dal Parco scientifico tecnologico e dall’onlus EnergEtica, il distretto agro energetico del Nord Ovest, è sorto il laboratorio dove è nato il bioetanolo avanzato di seconda generazione, quello appunto derivato dalla canna comune.

CINQUE CARATTERISTICHE - «Era necessario trovare una pianta che unisse cinque caratteristiche», spiega l’ingegnere Giuseppe Fano, direttore M&G del centro di ricerca di Rivalta Scrivia. «Non fosse alimentare - per uomini o animali - per motivi etici; avesse scarso bisogno di acqua e di concimi; fosse disponibile tutto l’anno; crescesse su terreni marginali poveri e non utilizzati dalle coltivazioni intensive; e fosse autoctona, ampiamente diffusa, disponibile e con un’alta resa. Dopo cinque anni di ricerche e sperimentazioni, l’abbiamo trovata», prosegue Fano. «È la canna comune, che ha tutte le caratteristiche necessarie e inoltre fornisce 40 tonnellate per ettaro di sostanza secca equivalente e, una volta lavorata, consente di ottenere 10 tonnellate per ettaro di bioetanolo, addirittura di più di quanto si ricava dalla canna da zucchero in Brasile».



L'impianto sperimentale di Rivalta Scrivia MOTIVI – L'impegno è trovare prodotti alternativi al petrolio e diminuire la dipendenza dalle importazioni dall’estero che ogni anno costano al Paese miliardi di euro e, tramite i biocarburanti (che producono CO2 quasi zero) diminuire le emissioni di gas serra. Ma qual è la sostenibilità economica del progetto? In parole povere: quanto costa un litro di bioetanolo? «Il bioetanolo è competitivo se il prezzo del petrolio non scende sotto i 60-70 dollari al barile». E in questi giorni le quotazioni sono intorno a 88 dollari, mentre un paio d’anni fa sono giunte anche a 140 dollari a barile.
STATI UNITI APRIPISTA - Lo scorso ottobre l’Ente di protezione ambientale statunitense (Epa) ha autorizzato nelle automobili costruite dopo il 2007 l’impiego dell’E15, carburante composto per il 15% da bioetanolo e per l’85% da benzina. Per i veicoli costruiti tra il 2001 e il 2006, è prevista un’altra autorizzazione entro il 2011. Sempre gli Usa hanno stabilito che nel 2022 il 58% dei 136 miliardi di litri di biocarburanti che verranno prodotti nel Paese non potranno derivare da coltivazioni alimentari come il mais. Due gli obiettivi: diminuire la dipendenza dalle importazioni dall’estero ed evitare, come avvenuto negli anni 2006-2008, l’aumento eccessivo dei prezzi di prodotti essenziali all’alimentazione umana e animale, come grano, mais e soia. Attualmente negli Usa vengono prodotti 41,6 miliardi di litri di biocarburanti.

CONVENIENZA – «Per essere conveniente, l’etanolo prodotto dalla canna deve però soddisfare altre condizioni: per esempio la cosiddetta filiera corta», spiega ancora l’ingegner Fano. «Stiamo realizzando un impianto pilota a Crescentino, in provincia di Vercelli, da 40 mila tonnellate di bioetanolo che entrerà in funzione nel 2012. Per alimentarlo sono necessarie canne raccolte un’area di 4 mila ettari, che però non devono provenire da una distanza superiore a 30-35 chilometri. Altrimenti le spese di trasporto e il consumo di carburanti diventano eccessivi e il gioco non vale più la candela». Secondo Fano, inoltre, l’impianto ideale dovrebbe avere una taglia di 150-200 tonnellate di bioetanolo, quindi occorrono 15-20 mila ettari coltivati a canna – che si raccoglie tutto l’anno - a una distanza non superiore di 70 km dall’impianto.

ESSENZIALE – Per arrivare a centrare il traguardo che l’Unione europea (e l’Italia) si è data con l’obiettivo 20-20-20, cioè entro il 2020 diminuire del 20% le emissioni di CO2, aumentare del 20% l’efficienza energetica e produrre il 20% dell’energia da fonti rinnovabili, nel nostro Paese sarà necessario produrre 1,5 milioni di tonnellate di bioetanolo. Quindi, come conferma Fano, bisognerà «coltivare» 150 mila ettari ad Arundo donax e costruire 8-10 impianti per la produzione.

CICLO PRODUTTIVO – Da quando le canne entrano nell’impianto a quando viene prodotto il bioetanolo passano cinque giorni, anche se recenti studi americani basati sul batterio batterio Zymomonas mobilis nella fermentazione dello xilosio, indicano che il ciclo può essere abbassato a un giorno e mezzo. Il trattamento è semplice e senza additivi chimici, che consumano energia. Dopo lo sminuzzamento, la massa vegetale viene «cotta» e fatta fermentare, più o meno come la birra. Se ne ricava un liquido con un certo contenuto di etanolo che, attraverso altri passaggi arriva a un contenuto di alcol etilico fino al 99%. Come sottoprodotto rimane la lignina, che ha un potere calorifico superiore al legno e viene bruciata per alimentare il processo industriale. Ciò che resta sono acque reflue contenenti carbonio dalle quali si può ricavare ancora metano e biogas e chiudere il ciclo industriale «bio» fino in fondo.

Paolo Virtuani

giovedì 16 dicembre 2010

NUOVE PAROLE

STUDIO DELL'UNIVERSITÀ DI CAMBRIDGE
Per imparare nuove parole
è sufficiente ripeterle 160 volte
Bastano 14 minuti di impegno perché il nostro cervello non distingua più i nuovi vocaboli dai vecchi



Rappresentazione grafica di un neurone MILANO - Il detto repetita iuvant vale anche quando si impara una nuova lingua: per imparare una parola sconosciuta basta infatti ripeterla 160 volte. Lo hanno scoperto i ricercatori dell'università di Cambridge, secondo cui sono sufficienti 14 minuti di impegno perché il cervello non distingua più i nuovi vocaboli dai vecchi.
L'ESPERIMENTO - Nello studio, pubblicato dal Journal of Neuroscience, sono stati esaminati 16 volontari, di cui sono stati registrati i segnali cerebrali mentre ascoltavano parole familiari. Poi è stato fatto ascoltare loro ripetutamente un termine inventato per l'occasione. «All'inizio il cervello doveva fare un duro lavoro per riconoscerlo - spiega Yury Shtyrov, uno degli autori della ricerca -. Dopo 160 ripetizioni, effettuate in 14 minuti, le nuove tracce della memoria erano indistinguibili dalle altre. Questo suggerisce che per praticare una nuova lingua basta ascoltarla». Lo studio può anche essere utile per gli effetti dell'ictus sul linguaggio: «La riabilitazione potrebbe essere più veloce - spiega l'esperto - se ci si concentra sul ricreare il prima possibile le connessioni neurali associate alle parole». (Fonte: Ansa)

martedì 14 dicembre 2010

EVIRA IL FIDANZATO DELLA FIGLIA

GERMANIA
Evira il fidanzato della figlia
per impedire la relazione fra i due
Il padre, 47 anni, non voleva che la ragazza di 17 anni
vedesse l'uomo, di 57. È stato aiutato da due colleghi



MILANO - Prima ha tentato le vie legali chiedendo soccorso alla polizia. Quando poi ha visto che gli agenti non avrebbero potuto aiutarlo, ha deciso di farsi giustizia da solo. Helmut Seifert, cittadino quarantasettenne di Bielefeld, Germania, non riusciva ad accettare che sua figlia, una ragazza di soli 17 anni, avesse una relazione sentimentale con un uomo molto più adulto di lei. Per porre fine a questa storia «molesta», si è presentato nella casa del cinquantasettenne Phillip Genscher e lo ha evirato con un coltello da cucina.
SPEDIZIONE PUNITIVA - Questa cruenta storia risale allo scorso 2 novembre, ma è stata resa pubblica dalle autorità solo nei giorni scorsi. I poliziotti della città che si trova nello stato del Nord Reno-Westfalia hanno raccontato che Seifert sarebbe passato prima in commissariato per presentare il problema. Quando i poliziotti gli hanno fatto capire che non potevano fare nulla perché in questa anomala storia sentimentale non c'era nulla di illegale (la legge tedesca stabilisce che il rapporto non è punibile se questo avviene in modo consenziente e la persona anziana non paga per ottenere servizi sessuali) il quarantasettenne è tornato nella fabbrica dove lavora e ha ideato la spedizione punitiva. Come si legge in un comunicato della polizia, «l'uomo avrebbe reclutato due colleghi di lavoro e poi assieme a loro si sarebbe diretto vero la casa della vittima». Una volta nell'abitazione i tre avrebbero costretto il cinquantasettenne a togliersi i pantaloni. Quindi lo avrebbero legato e poi Seifert avrebbe cacciato dalla tasca il lungo coltello evirando la vittima. Secondo il racconto degli agenti il padre della ragazza «avrebbe portato via con sé i testicoli mozzati».

CONFESSIONE - La vittima avrebbe perso molto sangue, ma fortunatamente i soccorsi sono arrivati prima che fosse troppo tardi. Seifert è stato poco dopo arrestato dalla polizia. Non ha opposto resistenza e si è dichiarato immediatamente colpevole. Agli agenti avrebbe confessato: «Ho ricevuto una telefonata anonima a casa e mi hanno detto che mia figlia ha una relazione con un uomo di 40 anni più vecchio di lei. Sono venuto in commissariato, ma mi avete detto che non potevate impedire questa relazione. Allora l'ho fatto io. L'ho visto come il mio dovere di padre». Seifert non ha voluto confessare chi fossero i suoi due complici. Sarà processato l'anno prossimo per tentato omicidio.

Francesco Tortora
13 dicembre 2010

sabato 11 dicembre 2010

sonnifero mortale

La banda del sonnifero sbaglia farmaco
e uccide turista americano: due arresti
Scoperta organizzazione che circuiva i viaggiatori stranieri e offriva loro vino drogato per poi rapinarli

ROMA - Selezionavano le vittime - soprattutto turisti stranieri - e con fare amichevole le approcciavano. Una volta guadagnata la loro fiducia le portavano a passeggiare nei pressi del Parco di Colle Oppio, e offrivano loro del vino contenente del sonnifero. Era questa la tecnica collaudata della banda del sonnifero che da tempo agiva nella Capitale, ma qualcosa è andato storto e qualche giorno fa un turista statunitense è morto, stroncato dagli effetti di una dose troppo forte di farmaci.

LADRI INDISTURBATI - Al termine di una indagine complessa, nella notte tra venerdì 10 e sabato 11 dicembre gli agenti del commissariato Celio hanno arrestato due persone. Una terza, identificata dalla polizia, è attualmente ricercata. Ma potrebbero esserci altri malviventi coinvolti nell'organizzazione. La banda aveva messo a segno numerosi colpi: quando le vittime perdevano i sensi, i ladri agivano indisturbati, derubandole di tutto. In un caso però lo stratagemma ha avuto un epilogo drammatico, quando il turista americano è rimasto ucciso dal potente sonnifero. (fonte Ansa).

venerdì 10 dicembre 2010

Diagnosi fetale su sangue materno

By Jef Akst
Mom's blood carries fetus genome
A complete copy of the fetal genome exists in the mother's blood, suggesting many prenatal diagnoses could be performed noninvasively

[Published 8th December 2010 07:00 PM GMT]

Circulating in the blood of pregnant women is the full genome of their unborn child, according to a study published online today (December 8) in Science Translational Medicine.


Image: Wikimedia commons, Swangerschaft
The results suggest that whole genome sequencing of fetuses may be possible without invasive procedures, and hold implications for the prenatal diagnoses of every genetic disease.

This study provides "a window into the fetal genome," said reproductive geneticist Diana W. Bianchi of the Mother Infant Research Institute at the Tufts University School of Medicine, who was not involved in the research. "In principle, that means that you could noninvasively prenatally diagnose anything because the sequence is going to be there."

In 1997, chemical pathologist Dennis Lo of The Chinese University of Hong Kong and his colleagues discovered the presence of fetal DNA in maternal blood. Scientists have since developed noninvasive procedures to prenatally diagnose certain diseases. Down syndrome, for example, results from an abnormal number of chromosomes, and can be detected by searching mother's blood for disproportionate amounts of DNA from different chromosomes. And genetic diseases inherited from the father may also be detected by searching the mother's blood for the paternal mutation.

It was unclear, however, if the entire fetal genome was present in the maternal plasma, which would give clinicians more confidence in the tests currently available by limiting the rate of false-negative results. Additionally, it might make it possible to screen for genetic diseases that are caused by genetic mutations inherited from the mother, as well as sequence the entire genome of the unborn child, without subjecting the mother to invasive procedures that carry a small risk of miscarriage.

Current procedures for diagnosing such subtle genetic diseases, such as chorionic villus sampling (CVS) and amniocentesis, involve putting a catheter up through the woman's cervix or a needle through her belly, to collect fetal tissue, and pose a 1 percent risk of miscarriage.

Now, Lo's group has demonstrated that it really is all there -- in a low, but constant proportion to the maternal DNA. The team gathered the DNA from a couple visiting an obstetrics clinic for the CVS procedure that could prenatally diagnosis their baby with Β-thalassemia, a recessive blood disorder. Each parent was a carrier, giving the fetus a 25 percent chance of inheriting both mutations and developing the disease. With DNA from the mother, father, and fetus, Lo and his colleagues were able to demonstrate that the entire fetal genome was present in the mother's blood and construct a fetal genomic map that could be scanned for disease-causing mutations. Using this approach, the team determined that the baby had inherited the father's mutation, but not the mother's, and was thus a carrier for Β-thalassemia.

"This new technique has opened up the possibility that one can screen for multiple genetic disorders" without using invasive procedures, Lo told The Scientist in an email.

But it's not so easy, Bianchi warned. "Only about 10-11 percent of the total cell free DNA is fetal in origin," she said -- while CVS, which removes a small piece of placenta, retrieves only fetal tissue. In addition to being much more cost effective, "[these procedures] allow you to be highly accurate and diagnostic [because] you don't have to deal with the technical challenge of the fact that there's mixed genomes there."

In fact, to construct the fetal genomic map, Lo and his colleagues had to use genetic information about the mother and father. Furthermore, to decipher which DNA was of fetal origin, the group had to use the fetal DNA obtained from the CVS procedure the couple had gotten to diagnosis the baby's risk of Β-thalassemia, which would normally not be available for prenatal diagnoses attempting to avoid invasive procedures.

Plus, to separate the baby's DNA from the mother's, it's not enough to simply sequence the mother's nucleotide sequence. The researchers also have to know the maternal haplotype -- the genetic segments that are passed down to the child as cohesive units, which contain critical information about linked polymorphisms. Under normal clinical circumstances, this would require looking at the genetic information of other family members, or haplotype information about entire populations.

This adds additional cost -- perhaps around $1,500 to determine the maternal haplotype, Lo said -- to an already expensive procedure, which currently would cost some $200,000 per case. Lo and his team are currently working to develop more targeted tests, however, that focus in on disease-causing genes and could be 50 to 100 times cheaper, he said.

There's the also added complication of getting other people involved, Bianchi said. "You're getting that much farther away from the fetus," she said. "It's so much easier to look at pure fetal DNA, and make the diagnosis on the fetus." But this option, of course, holds that 1 percent risk of miscarriage.

Eventually what's needed is a risk-benefits analysis, Bianchi added. For parents, such as the couple in this study, who are both carriers for a particular disease and thus have a 25 percent risk of having an affected child, the miniscule risk of miscarriage may be worth the greater certainty that comes with the invasive procedures, she said. On the other hand, "if you were a 45 year old woman who had taken 5 years to conceive with IVF, any risk of a miscarriage is going to be intolerable."

The techniques developed in this study may also have implications beyond prenatal diagnoses, Lo said. "The approach described in our paper might also have [an] application in the analysis of other medically important species of DNA in plasma, e.g. tumor DNA in the plasma of cancer patients," which may aid in cancer diagnosis.

Y.M.D. Lo, "Maternal plasma DNA sequencing reveals the genome-wide genetic and mutational profile of the fetus," Science Trans Med, 2(61):61ra91, 2010.

Amore, arrivo!

«Amore arrivo»: autista dell'Atac
devia bus e corre dalla fidanzata
A riferirlo una donna che era sul mezzo: il "piccolo" 116 elettrico che compie la corsa nel centro storico



Il mini-bus 116 dell'Atac ROMA - Ha fatto scendere i passeggeri dall'autobus che stava guidando per poi proseguire la corsa e andare dalla propria donna. È successo a Roma, dove martedì scorso l'autista di un bus dell'Atac della linea 116, un uomo di circa 40 anni, ha fatto scendere le persone a bordo con la scusa di una deviazione, dopo aver promesso alla propria donna di andare a prenderla da solo con il mezzo pubblico.
IL TESTIMONE - A riferirlo è una passeggera che l'altro ieri era sullo stesso autobus, la quale ha inoltrato un reclamo all'azienda Atac riferendo la vicenda. «L'uomo - ha riferito la testimone - aveva giurato al telefono a una donna, chiamandola 'amore', che sarebbe andato a prenderla. Subito dopo ci ha fatto scendere».

AVVIATA INDAGINE INTERNA - L’Atac ha avviato «immediatamente un’indagine interna per accertare il fatto denunciato da alcuni passeggeri della linea 116»: così, con una nota ufficiale, Roma Servizi per la Mobilità. «L’azienda si scusa con gli utenti per il disservizio subito e al termine dell’indagine, adotterà tutti i provvedimenti disciplinari previsti dalle norme contro il conducente, che si sarebbe reso responsabile di un comportamento che contrasta vistosamente con le regole e le buone prassi aziendali di Atac spa».

mercoledì 8 dicembre 2010

TRIESTE- CAPODISTRIA

(AGI) - Trieste, 8 dic. - Sara' la regione Friuli Venezia Giulia, attraverso una convenzione con Rete ferroviaria italiana (RFI) e con il coordinamento dell'intero progetto da parte dell'Iniziativa Centroeuropea, a realizzare assieme al ministero dei Trasporti della Repubblica di Slovenia lo studio preliminare sul collegamento ferroviario passeggeri fra Trieste e Capodistria. A confermarlo oggi e' l'assessore regionale alla Viabilita' e Trasporti Riccardo Riccardi, che ricorda come ''l'opera rientri nel progetto 'Adria_A' per la metropolitana leggera, finanziato dall'Unione europea''. La metropolitana leggera e' stata inserita nel programma europeo Interreg Italia-Slovenia per gli anni 2007-2013, con una dotazione complessiva di 3,3 milioni di euro per portare a termine la fase di progettazione preliminare. ''Per la prima volta la tratta ferroviaria fra Trieste e Capodistria - sottolinea Riccardi - e' stata prevista in un documento ufficiale da parte slovena. Si tratta sicuramente di un successo, maturato all'interno dei proficui rapporti di collaborazione tra il Friuli Venezia Giulia e la vicina Repubblica''. La Trieste-Capodistria spiega Riccardi ''e' un'opera di rilievo strategico in grado di mettere in collegamento le due citta' e, soprattutto, le due piattaforme logistiche''. (AGI) Ts1/Mav (Segue)

martedì 7 dicembre 2010

CRIMINOLOGIA FEMMINILE

Feminist Criminology: Defined and Explored
By,
Jacqueline Talbert

Feminist criminology was developed in the late 1960’s and the 1970’s and is based off of a reaction to stereotyping and gender distortions in the traditional field of criminology (O’Conner, “Feminist Criminology, Female Crime, and Integrated Theory”). While there are many branches of theories on feminist criminology, liberal, radical, Marxist, and socialist theories are traditionally the most recognized (O’Conner, et al). Feminist criminology attempts to redirect the thinking of mainstream criminologists to include more gender awareness and to correct the ratio problem of why women are less likely than men to commit a crime (gender ratio), and whether or not traditional male theories can be modified to explain female offending (generalizability) (O’Conner, et al). By examining the theories of feminist criminology, and the way that criminologist attempt to include more gender awareness from the past to present, we can have a better understanding of this small, but growing field.
Liberal feminist criminology theories operate within the existing social structures to draw notice to women's issues, promote women's rights, increase women's opportunities, and transform women's roles in society (O’Conner, “Feminist Criminology, Female Crime, and Integrated Theory”). Liberal feminists call for eradication of traditional separations of power and labor between the sexes as a way of eliminating inequality and promoting social harmony (Walsh & Hemmens, 241). “Women, Law, and Social Control” is a book written by Alida V. Merlo and Joycelyn M. Pollock based off of the liberal feminist ideals (Schmalleger, 364). The book contains articles that examine women as offenders, professionals, and victims, and explores current issues including: the increase in women's imprisonment rates, women as rape survivors, women who kill in abusive relationships, and women working within the criminal justice system (Schmalleger, 364). One of the main points of their book is to point out that feminists are regularly blamed in today’s political environment for the current upsurge in crime because many, by entering or creating the innovative family structures, have lowered what might otherwise be the positive effect of traditional family values on crime control (Schmalleger, 364). Two other examples of liberal feminist works include Rita Simon’s “Women and Crime” and Freda Adler’s “Sisters in Crime” (Hagan, 184). Both feminist criminologists predicted an increase in female crime as opportunities increased (Hagan, 184). Freda Adler assumed that as women assumed more masculine positions in society, they would participate in more “masculine” activities, including crime (Hagan, 184). While both Rita Simon and Freda Adler’s ideas may seem logical to some, little support for their thesis was found (Hagan, 184). Their thesis ideology was mainly strongly argued against by opposing radical feminist criminology views, because the greatest increase in female offenders wasn’t by those who were in a higher position in society (Hagan, 184). Radical feminists further argued against liberal feminists stating that they underestimated the role of patriarchy and it’s ability to control and victimize women (Hagan, 184).
Radical feminism often conflicts with and is compared to liberal feminism, as they have severely opposing views (Hagan, 184). Radical feminism looks at how women came to be expected to partake in submissive roles in the first place, what male power consists of, and how societies themselves can be transformed (O’Conner, “Feminist Criminology, Female Crime, and Integrated Theory”). Radical feminist criminology’s major theme is male patriarchy, or male power and domination in society, and ironically is the most dominant approach in feminism criminology today (Hagan, 184). Men are fundamentally viewed as being violent, aggressive, and controlling towards women throughout history, and by taking taken advantage of a woman’s biological dependence to have children and their lack of physical strength in comparison with men (Schmalleger, 363). Radical feminists believe that as boys grow into men they are conditioned to be aggressive resulting in male dominance in their quest for overall power in society (Schmalleger, 363). Since men do hold such high power in society, they control the law, and women are consequently defined as objects, who may be sexually or physically exploited (Schmalleger, 364). In reaction to how women are treated, radical theorists believe that women may run away or turn to substance abuse and become criminalized (Schmalleger, 364). In order to prevent women from becoming criminalized, being treated violently and maliciously, and to change the status of women in society, radical feminists think that men domination should be eliminated (Schmalleger, 364). Substantial changes also need to occur in the areas of law, medicine, and family for females to experience a drastic change in social status (Schmalleger, 363). Anne Campbell is an example of a radical feminist theorist who came up with the staying alive hypothesis (Walsh & Hemmens, 244). The basis of Anne’s hypothesis was that “evolutionary logic is all about passing on genes that proved useful in the struggle for survival and reproductive success to future generations over the eons of time in which our most human characteristics were being formed” (Walsh & Hemmens, 244) This means that females receive genes that attribute to their submissiveness due to male’s aggressive quest for control, their place in society, and their tendency to commit crimes, which instead of committing a crime that risks physical injury, females will commit a crime for instrumental purposes (Walsh & Hemmens, 244). Radical feminists basis of their theory in that male domination and the poor treatment of women is related to women in crime is a similar component of the Marxist feminist theory as well (O’Conner, et al).
The Marxist feminist theory ties patriarchy into the economic structures of capitalism as when female offenders are sentenced for property or sexual crimes (by threatening male dominance of property relationships or male control of women's bodies) (O’Conner, “Feminist Criminology, Female Crime, and Integrated Theory”). Marxists theorists view prostitution as a form of labor and therefore think it has been specifically noted as falling under the designation of a corruption of wage labor (O’Conner, et al). Marx himself stated that “prostitution is only a specific expression of the general prostitution of the laborer” (Walsh & Hemmens, 245). Prostitution, therefore, can be seen as a symbol of all that is wrong with world policies in society according to Marxist feminists (Walsh & Hemmens, 245). They believe that while prostitutes may feel that they are free, if you look at the larger economic picture in Marxist terms they are in reality oppressed workers reinforcing and perpetuating an exploitative capitalistic scheme (Walsh & Hemmens, 245). However, Carole Pateman in “The Sexual Contract” sees prostitutes otherwise, pointing out that they are not wage laborers, but rather independent contractors (Madsen, 65). In her thinking, “The objection that the prostitute is harmed or degraded by her trade misunderstands the nature of what is traded. The body and the self of the prostitute are not offered in the market; she can contract out use of her services without detriment to herself” (Madsen, 65). Moreover, philosopher Robert Nozick believes that peoples’ rights predominate over concerns for what harm may come to them (Madsen, 66). He believes that a person has the right to sell herself into slavery if that is his or her decision (Madsen, 66).
Socialist feminism offers ideas about more equitable roles for women as sex providers, child bearers, nursemaids, and homemakers, so that they can take their rightful place in society (O’Conner, “Feminist Criminology, Female Crime, and Integrated Theory”). Socialist feminism is a dualist theory because it broadens upon Marxist’s theory (argument for the role of capitalism in the oppression of women), and the radical feminist theory (the role of gender and patriarchy) (O’Conner, et al). This area of feminist criminology focuses upon joining both the public and private spheres of a woman’s life and ending the economic and cultural sources of woman’s oppression (O’Conner, et al). For example, egalitarian societies from the socialist point of view would be built around either socialist or Marxist principles with the purpose of establishing a new society that would be free of any gender or class divisions (Schmalleger, 364). According to our textbook, in accordance with socialist feminism, socialists see in the present, “capitalist social structure sees men committing violent street crimes, with women more likely to commit property and vice crimes” (Schmalleger, 364). Frederick Engels set forth the theoretical basis for modern socialist feminism in his book “Origin of the Family, Private Property and the State” (Walsh & Hemmens, 246) He explains that a communal, matriarchal social system preceded the rise of private property, class society, patriarchy, slavery and the state (Walsh & Hemmens, 246). He pointed to the primary role women played in the economic, social, cultural and political life of these communal societies and the egalitarian relationships that characterized them (Walsh & Hemmens, 246).
The gender ratio problem that is associated with feminist criminology addresses the question, what explains the universal fact that women are far less likely than men to commit a crime or become involved in criminal activity (Walsh & Hemmens, 246)? The root of the gender ratio is derived from the fundamental differences between the genders (Vito, Maahs, & Holmes, 227). One of the potential beliefs is that perhaps if boys were raised with similar approaches as girls, that male criminal activity would decline dramatically (Vito, et al, 227). This has also been expanded by feminists to the effect that if men had similar roles and experiences as women they would be less likely to turn to crime (Vito, et al, 227). This assertion is denied by biological scientists as well as radical feminists who typically view gender differences as a behavior of two separate types of functioning brains (Vito, et al, 227). The Uniform Crime report data however, shows that males comprise 70% of property crimes and 80% of violent crimes, while the National Crime Victimization Survey reveals that males account for 85% of violent offenders (Vito, et al, 227). In contrast to these statistics, women are found to be more likely than men to murder someone they know, such as a spouse or child than men who are more likely to murder a complete stranger (Vito, et al, 228). Over the past thirty years, statistics show that even though times are changing, and perhaps the attitudes of men, women and their patterns of crime have not (Vito, et al, 228). Overall, women’s involvement in all types of crime is significantly less than males, although the percentage of women involved in property crime has gone up in the past twenty years (Vito, et al, 228). Also, female white-collar offenders are more likely to act alone and profit less than their male counterparts (Vito, et al, 228). Consequently of these statistics, scholars over the past twenty years have come up with empirical studies to try and explain and examine the gender gap, or the gender ratio (Vito, et al, 228). Typically these studies use variable from mainstream theories of crime, (i.e., social learning and control) to account for the differences across the genders (Vito, et al, 228). It is assumed in these studies that males and females are exposed to the same risk factors that attribute to criminal activity, but that the males are exposed to more factors (Vito, et al, 229). These studies aren’t viewed as reliable when determining the reasons for the gender gap, and instead things that are viewed as reliable are social learning variables (delinquent peers, antisocial attitudes), school performance, and sex-role attitudes (traditional gender beliefs, masculinity) when explaining gender differences in criminal activity (Vito, et al, 229).
Another issue associated with feminist criminology is the generalizability issue that attempts to answer the question: do traditional male-centered theories of crime apply to women (Walsh & Hemmens, 246)? There are different theories that have been analyzed to attempt to answer this question (Madsen, 69). Sigmund Freud's theory consisted of the idea that all women experience penis envy and suffer an inferiority complex over it, which they try to compensate for by being exhibitionistic and narcissistic (O’Conner, “Feminist Criminology, Female Crime, and Integrated Theory”). Freud thought that women were also basically irrational in that they weren't concerned with being builders of civilization, but with scanty, trivial matters (O’Conner, et al). Freud thought, for example, that women don't have much of a sense of justice, and female crime was interpreted as longing for a penis (O’Conner, et al). This is obviously a characterization of female criminals that feminists reject (O’Conner, et al). Recently, Paul Mazerolle analyzed the general strain theory to see if it could help to accurately depict differences across the genders (Vito, Maahs, & Holmes, 229). He found overall that measure of strain such as negative life events, and peer hassles, can help to explain both male and female offending (Vito, et al, 229). Many feminist scholars however, typically point out that male perspective in terms of theories may overlook factors that are unique to females (Vito, et al, 229). For example, Marxism, originated from Karl Marx, has been determined to neglect gender issues, such that working class women experience the same capitalist exploitations as men, but they still commit far less crime (Vito, et al, 230).
Many female feminist criminologist have been coming out with new theories regarding women and crime, which is starting what is starting to prove to be a more accurate and exciting time, especially for feminists. For example, criminologist Kathleen Daly used preserentence investigation reports and other court records to find why women engaged in crime (Vito, et al, 230). She found that street women are typically arrested more for prostitution and theft to attempt to survive in an environment filled with abuse and tough living conditions (Vito, et al, 230). Daly found that battered women were arrested for assault or murder regarding their abusers, which can now be defended sometimes by the term “Battered Women’s Syndrome” (Vito, et al, 230). Two authors, Karen Heimer and Casey De Coster believe that males and females have different sources that lead to lives of criminal activity (Vito, et al, 230). For males it is derived from violent behavior being excused as a child, i.e. “boys will be boys” (Vito, et al, 230). For females, it is derived from learning violent attitudes in a breakdown in a relationship or in the family, since females have a greater concern for interpersonal relationships (Vito, et al, 230).
It seems it is becoming more and more common for females to be in prominent places in society, and many who have become criminologist have developed feminist criminologist theories to attempt to have females activity in crime more accurately described (Madsen, 69). The theories have come a long way since when they were created, and are being studied in terms of statistics, personal studies, and the analyzation of older theories. By having criminologists and others more aware of gender differences, and reasoning behind their thinking, we can operate more smoothly as a society, and get rid of stereotypes and degrading values that surround both genders.

Works Cited
Hagan, Frank E. Introduction to Criminology: Theories, Methods, and Criminal Behavior. California: Sage Publications Inc., 2008. Print.
Madsen, Deborah L. Feminist Theory and Literary Practice. Virginia: Pluto Press, 2000. Print. (65-67)
O’Conner, T. Feminist Criminology, Female Crime, and Integrated Theory. MegaLinks in Criminal Justice, 30 November 2006. Web. 16 April 2010. Retrieved from .
Schmalleger, Frank. Criminology Today: An Integrative Introduction. New Jersey: Pearson Education Inc., 2009. Print.
Vito, Gennaro F., Maahs, Jeffery R., & Holmes, Ronald M. Criminology: Theory, Research, and Policy. Massachusetts: Jones and Bartlett Publishers, 2007. Print.
Walsh, Anthony, & Hemmens, Craig. Introduction to Criminology. California: Sage Publications Inc., 2008. Print.

domenica 5 dicembre 2010

AUTO UCCIDE SETTE CICLISTI

Auto piomba su ciclisti: sette morti
La vettura, guidata da un marocchino, ha sbandato per cause ancora da accertare. Ci sono anche tre feriti gravi

MILANO - Tragedia senza precedenti sulla strada: sette ciclisti hanno perso la vita e tre sono rimasti gravemente feriti in un incidente avvenuto in tarda mattinata sulla statale 18, in località Marinella a Sant'Eufemia, nei pressi di Lamezia Terme, in Calabria. Una Mercedes è sbandata - per cause ancora da accertare, visto che le condizioni meteorologiche erano ottime - ed è piombata su un gruppo di ciclisti che si stavano allenando. Sette sono morti sul colpo. L'uomo alla guida della Mercedes, di origini marocchine, è stato arrestato con l'accusa di omicidio colposo. Ha 21 anni ed in passato gli era già stata ritirata la patente. E' rimasto ferito. Assieme a lui viaggiava anche un bambino, suo nipote. Le condizioni dei tre feriti, ricoverati uno all'ospedale di Catanzaro e gli altri due all'ospedale di Cosenza, sono gravi. Le condizioni dell'investitore e del bimbo, invece, non destano preoccupazioni.

La strage di ciclisti

SENZA PATENTE E SOTTO L'EFFETTO DI DROGA - L'uomo che ha travolto con la sua auto i ciclisti era senza patente dopo che gli era stata ritirata sette mesi fa a causa di un sorpasso azzardato. Lo hanno reso noto i vigili urbani di Lamezia Terme, che stanno svolgendo gli accertamenti sull'incidente. In più, dagli esami cui l'extracomunitario è stato sottoposto dopo il ricovero in ospedale, è risultato che al momento dell'incidente fosse sotto l'effetto di droga.

IL GRUPPO - I ciclisti travolti e uccisi facevano parte di un gruppo amatoriale di Sambiase di Lamezia Terme, legato alla palestra «Atlas»; tra le vittime ci sarebbe anche il titolare della stessa struttura sportiva. Sul luogo dell'incidente sono ancora a lavoro i carabinieri e gli operatori sanitari. Questi ultimi hanno soccorso i tre feriti, in gravi condizioni, ricoverati d'urgenza all'ospedale Giovanni Paolo II di Lamezia Terme. Il più grave è stato poi trasferito a Catanzaro. Le vittime sono Rosario Perri, di 55 anni; Francesco Stranges (51); Vinicio Pottin (47); Giovanni Cannizzaro (58); Pasquale De Luca (35), Domenico Palazzo e Fortunato Bernardi, dei quali non si conosce l'età. I feriti sono invece Gennaro Perri, Fabio Davoli e Domenico Strangis. Le vittime ed i feriti sono tutti di Lamezia Terme.



LA DINAMICA - Secondo la prima ricostruzione dell'incidente, una vecchia Mercedes condotta dal marocchino, che viaggiava a velocità elevata, stava effettuando un sorpasso quando ha incrociato frontalmente il gruppo di ciclisti, che viaggiavano in direzione opposta. L'uomo non ha avuto il tempo di frenare. Le conseguenze dell'impatto sono state quindi devastanti.

LE TESTIMONIANZE - «Non pensate a me, guardate invece come sta mio fratello» ha detto uno dei ciclisti rimasti feriti ad uno dei primi soccorritori, giunti sul posto, un automobilista di passaggio. «Mi sono avvicinato a lui - ha raccontato Clemente Folinazzo - e mi ha detto che aveva un forte dolore alla schiena. Subito dopo mi ha detto che non era grave e di pensare al fratello. Non so dire, però, se il fratello sia tra le vittime». Il ferito ha anche indirizzato i soccorritori verso il giardinetto di un'abitazione che si trova lungo la statale 18 e dove è stato trovato un altro ferito, scagliato dall'impatto ad una decina di metri dal luogo dell'incidente. «Quando sono arrivato - ha raccontato il testimone - ho notato il marocchino col volto insanguinato che a piedi stava camminando tenendo il figlio per mano». «Ho visto uno scenario apocalittico - prosegue - neanche una bomba avrebbe fatto tanti danni. Ci sono stati alcuni automobilisti che non ce l'hanno fatta per lo choc a scendere dall'auto e sono tornati indietro».
«Il ciclismo era la sua passione» dice invece piangendo lo zio di una delle sette vittime, Pasqualino De Luca, travolte oggi da un'auto a Lamezia Terme. «Era un ragazzo tranquillo - aggiunge - un lavoratore. Aveva un negozio di computer, ma la bicicletta era la sua passione».