Visualizzazione post con etichetta Mubarak. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mubarak. Mostra tutti i post

giovedì 17 febbraio 2011

Mubarak

«Mubarak è morente». No, sta bene»
Le mille voci sulla sorte del Faraone
Nessuno sa cosa sia successo al dittatore deposto.
Ma la gente comune pensa soprattutto a ricostruire

Dal nostro inviato CECILIA ZECCHINELLI




Mubarak nella sua ultima apparizione televisiva IL CAIRO – «Mubarak è in coma». «Anzi no, è solo stanco». «Sappiamo che si sta lasciando morire, rifiuta le cure». «Invece parla e risponde al telefono, ragiona e presto tornerà a scrivere le sue memorie». E’ da quando si è dimesso a sorpresa venerdì scorso che il raìs (ex) più longevo d’Egitto è oggetto di voci e smentite ogni poche ore. Dichiarazioni di «fonti» mai ben precisate compaiono sui media e i siti egiziani, arrivano a quelli mondiali (che spesso ne aggiungono), rimbalzano e tornano qui, la gente ne parla. Non molto in realtà, le priorità ora sono altre: ricostruire il Paese. Ma nei bar che riaprono, per strada, al lavoro (per chi c’è tornato) ogni tanto l’argomento rispunta. Insieme a quello delle eventuali partenze dell’ex Faraone dal suo buen retiro di Sharm, dove s’è rifugiato dopo l’addio e da cui sembra proprio non si sia mosso.
«MORTO? NON ME NE IMPORTA» - «L’hanno visto a Dubai, a Sharjah, Abu Dhabi, praticamente negli interi Emirati. E poi in Germania e perfino a Eilat, che è Israele e mi sembra pazzesco», riassume un signore distinto con bandierina egiziana nel taschino, in un caffè vicino alla piazza Tahrir ormai sgombra. «Sai che ti dico? Anche ora Mubarak non si smentisce, la trasparenza non è mai stata il suo forte, il suo potere era basato sul buio assoluto», commenta Khaled, proprietario del bar con i quattro fratelli, tutti scesi in piazza per due settimane (il più giovane è ancora in ospedale con una pallottola in testa). «L’importante è che non torni mai più. E se anche morisse non me ne importa. Succede a tutti, anche a gente ben migliore di lui».



«IO INVECE PIANGEREI» - In un negozio vicino, pochi metri dal «Palazzo Yacoubian», protagonista del best-seller di Ala Al Aswani che fece conoscere al mondo il quartiere centrale del Cairo, un’anziana commessa di nome Gamila ha reazioni più miti. «Io piangerei se davvero morisse, e tanti con me. Le strade si riempirebbero. Perché siamo un popolo buono e sentimentale e anche se sono d’accordo con la rivoluzione e penso che doveva lasciare, ebbene dopo trent’anni mi dispiacerebbe. Come uomo, sia chiaro, un uomo che è vecchio e malato». Non ci sarebbero certo 4 milioni di egiziani in lacrime come ai funerali di Nasser nel 1970, ammette Gamila. Ma l’Egitto, è sicura, non resterebbe indifferente.

«RESTERA' A SHARM» - Sul fatto che l’82enne Mubarak sia peraltro malato non ci sono dubbi: è stato operato più volte in Germania e le voci sul fatto che rifiuti le cure in realtà sembrano nascere da quello che non intenderebbe muoversi e tornare nell’ospedale di Baden. Un cancro al pancreas, scrive oggi (citando «fonti mediche militari») il quotidiano Al Masry Al Youm, aggiungendo che la moglie Suzanne soffre di leucemia e che ben quattro capi di Stato avrebbero offerto alla coppia asilo politico, ricevendo un «no grazie». «E credo proprio che a Sharm resteranno – dice un diplomatico europeo – Il Sinai è turbolento ma nel Nord, non a Sharm, e il suo compound è ben protetto. E certo Mubarak ha ancora molti più amici in Egitto che altrove. Fosse solo per seguire le sorti delle immense ricchezze accumulate dalla famiglia e sparse nelle banche di mezzo mondo credo che restare in Egitto sia meglio. Oltre al fatto che andarsene sarebbe l’ultimo terribile colpo al suo orgoglio ormai devastato. Non se ne andrà. Io al suo posto non lo farei».


16 febbraio 2011

martedì 15 febbraio 2011

Mubarak

Cairo, 14-02-2011

I militari al potere in Egitto hanno chiesto la fine delle proteste che stanno paralizzando Il Cairo e altre città del Paese. In un nuovo comunicato diffuso dalla tv di Stato, il quarto dalle dimissioni di Hosni Mubarak, il Consiglio supremo delle forze armate afferma che le proteste stanno avendo impatto negativo sulla sicurezza e sull'economia del Paese e di conseguenza sugli interessi dei cittadini e stanno "creando il terreno per azioni illegittime da parte di persone irresponsabili".

Almeno duemila persone si sono radunate a nella piazza centrale del Cairo, Tahrir, bloccando il traffico nelle strade circostanti.

Soltanto poche ore prima gli ultimi irriducibili erano stati cacciati dalla piazza da soldati e poliziotti in assetto anti-sommossa, che avevano minacciato di arrestarli. Ma a prenderne il posto erano arrivati centinaia di agenti di polizia, sfilati in corteo per solidarizzare con la rivolta democratica al grido di "Noi e il popolo siamo una cosa sola!". I militari non erano intervenuti e a quel punto sono tornati in piazza anche molti civili sventolando bandiere con il tricolore nazionale rosso, bianco e nero.

Il clima in Egitto resta comunque ben diverso da quello che incombeva fino a venerdì scorso, prima delle dimissioni del presidente Hosni Mubarak: gli attivisti che promossero la rivolta attraverso appelli e passaparola via Internet hanno infatti reso noto di essere stati ricevuti dai vertici militari.

A riferire il contenuto dei colloqui, tenutisi domenica, sono stati gli stessi ex manifestanti tramite una nota diramata sul Web e firmata tra gli altri dal blogger Amr Salama e da Wael Ghonim, il manager di Google diventato un eroe dopo essere rimasto in carcere per dodici giorni. "Abbiamo incontrato l'Esercito per comprendere il suo punto di vista ed esporre il nostro", scrivono i due. Il Consiglio si è impegnato a varare una nuova Carta Costituzionale "entro dieci giorni" e a sottoporla a referendum popolare nel giro di due mesi. I generali hanno inoltre confermato di voler indire libere elezioni al massimo in sei mesi.

L'ambasciatore americano al Cairo, Sameh Shoukry, ha indirettamente confermato che Hosni Mubarak è gravemente malato.

Intanto è giallo sulle condizioni di salute dell'ex Rais. Dopo le indiscrezioni di stampa che parlano di un peggioramento delle condizioni di salute del Rais, forse addiritura in coma, ha parlato il diplomatico americano Sameh Shoukry: "Sto seguendo le indiscrezioni e le notizie di stampa su Mubarak e non nego che ho ricevuto comunicazione che l'ex presidente è in cattiva salute", ha
riferito alla Nbc.

Shoukry ha pero' precisato di non avere "informazioni sufficienti": per questo motivo, ha aggiunto, "non vorrei speculare" su queste notizie.

La situazione sembra più calma in Algeria, malgrado la nuova manifestazione di massa indetta per venerdì prossimo dalle forze di opposizione: il ministro degli Esteri algerino Mourad Medelci ha preannunciato che "entro pochi giorni" sarà revocato lo stato di emergenza, in vigore da 19 anni, e che nel Paese maghrebino "tornerà lo stato di diritto" che "consentirà piena libertà di espressione, entro i limiti di legge".