Visualizzazione post con etichetta cervello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cervello. Mostra tutti i post

domenica 11 maggio 2008

fMRI ED ETICA

fMRI ed etica
La risonanza magnetica funzionale è sempre più impiegata per visualizzare le funzioni cerebrali, tra le quali anche le funzioni psichiche. Tra queste, vi sono anche le funzioni morali, che sono state localizzate, nell'insula e nel putamen. Puoi leggere qui http://www.sciencedaily.com­ /releases/2008/05/080508143321.htm.
Ne sapremo di più fra qualche tempo, ma intanto dobbiamo cominciare a pensare a quello che ciascuno di noi è, sia per il contributo della genetica sia per quello dell'educazione e delle esperienze acquisite.
Dovremo anche pensare alla responsabilità di ciascuno, e immaginare cosa potrebbe accadere se la nostra condotta etica fosse determinata da una dimostrata funzione cerebrale.
Sotto diverse spoglie, è sempre Lombroso che ritorna.

sabato 3 novembre 2007

NEUROSCIENZE E CONDOTTA

Torno spesso nei miei blog sul tema della condotta, della condotta criminale in particolare, e dei risultati delle neuroscienze, che tendono a mostrare come alterazioni del cervello potrebbero condizionare la condotta delle persone. Ne viene inevitabilmente coinvolta la responsabilità penale, nel senso che un soggetto, imputato per qualche delitto, potrebbe eccepire di non essere imputabile in quanto affetto da una lesione del cervello. Questo articolo segue questa linea http://www.abc.net.au/news/stories/2007/11/02/2080086.htm

sabato 24 marzo 2007

CERVELLO E CONDOTTA

Lesioni della corteccia prefrontale possono modificare il giudizio morale. Leggi il NYT http://www.nytimes.com/2007/03/22/science/22brain.html?_r=1&ref=science&oref=slogin