Visualizzazione post con etichetta perizie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta perizie. Mostra tutti i post

sabato 7 aprile 2007

PERIZIE

Ma perchè mai le cose bisogna farle male più volte, quando basterebbe farle bene una volta sola? Dopo settimane, ci si ricorda che ci sono altre tracce di sangue, si chiede l'esumazione del cadavere, come se si potesse rifare una autopsia (eventualmente) mal fatta. Chi fa un'autopsia medico legale deve avere bene in testa le finalità dell'indagine, e ricordare che lo scopo del PM è quello di trovare un (eventuale) colpevole. Io chiedo di allargare le competenze del medico legale, e di autorizzarlo a sentire testi, a fare sopralluoghi senza chiedere permessi a nessuno, a eseguire tutte le ricerche che lui, e non il PM, ritiene necessarie ed (eventualmente) rispondere di ciò che ha fatto male o in modo insufficiente.
Leggi qui l'ennesimo problema sull'omicidio dell'ispettore Raciti, a Catania.

07 apr 10:24
Morte Raciti: nuove macchie di sangue, chiesta perizia
CATANIA - Nuove macchie di sangue nella parte interna posteriore del giubbotto e sulla t-shirt che l'ispettore di polizia Filippo Raciti indossava la sera dell'aggressione, fuori dallo stadio di Catania. Lo scrivono i legali del 17enne accusato di omicidio in una nuova richiesta di perizia autoptica collegiale presentata al gip del tribunale per i minorenni di Catania, Alessandra Chierego. "Si chiede di chiarire le cause della perdita ematica" scrivono. Per gli avvocati Giuseppe Lipera e Graziella Coco, le macchie sarebbero precedenti al ricovero del poliziotto poiche' il giubbotto gli fu tolto prima. "E' probabile - spiegano gli avvocati - che quella perdita ematica sia dovuta in ipotesi a possibili traumi a carico di altri organi, e non dal fegato". (Agr) (fonte:corriere.it)

mercoledì 14 marzo 2007

MEDICINA LEGALE E ASL

La struttura teoricamente idonea a fornire all'Autorità Giudiziaria pareri di natura medico- legale è il Servizio Medico- Legale della ASL. Già lo fa in via amministrativa, e ha commissioni ad hoc per una serie di servizi (invalidità civile, handicap, patenti, idoneità al lavoro, porto d'armi, ecc.). Si può contestare la capacità dei medici legali delle ASL di eseguire perizie penali e civili con finalità giudiziarie, ma questo non intacca il principio, dato che i medici legali delle ASL, che magari sono già specialisti, possono essere convenientemente addestrati. Almeno alcuni di loro, o solo quelli che appartengono alla ASL più importante a livello territoriale.