Visualizzazione post con etichetta stupefacenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stupefacenti. Mostra tutti i post

domenica 6 febbraio 2011

ANCORA STUPEFACENTI

Morte Elisa, arrestati tre spacciatori
I due uomini fermati dai carabinieri con l'accusa
di aver ceduto stupefacenti alla giovane
NOTIZIE CORRELATE
Elisa è morta di freddo. Caccia allo spacciatore
(3 febbraio 2011)
la ragazza trovata morta a perugia

Morte Elisa, arrestati tre spacciatori

I due uomini fermati dai carabinieri con l'accusa
di aver ceduto stupefacenti alla giovane


MILANO - Sono tre gli arresti, per spaccio di sostanze stupefacenti, eseguiti dai carabinieri che stanno indagando sulla morte di Elisa Benedetti, la 25enne di Città di Castello trovata morta la mattina di lunedì scorso nelle campagne alla periferia di Perugia.

RISERBO DEGLI INQUIRENTI - Uno dei tre arrestati - ma su questo non ci sono ancora conferme ufficiali - sarebbe di nazionalità tunisina. Sull'operazione gli inquirenti mantengono il riserbo assoluto.


05 febbraio 2011

giovedì 22 novembre 2007

UN CONTINENTE CHE SNIFFA

BRUXELLES — Un continente che «sniffa ». Cocaina, mai così tanta, quasi una bufera di «neve» dallo stretto di Gibilterra ai Balcani, da Edimburgo ad Atene. Un milione in più di uomini e donne, da 3,5 a 4,5 milioni, che ammettono di averla provata solo nel corso dell'ultimo anno. E mai tanta «neve» fra i giovani, i giovanissimi: con l'Italia ai primi posti proprio per i consumi giovanili. Ma anche le altre droghe, tutte le droghe in genere, a cominciare da quei 16,3 milioni di pastiglie di ecstasy sequestrate dalle varie polizie, o dalle colle e altre sostanze chimiche inalanti che ormai, almeno in certi Paesi, sembrano divenute le predilette dagli undici-dodicenni, subito dopo gli spinelli di cannabis: l'Europa non è mai stata così intossicata come oggi, lo dice il rapporto 2007 dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (Oedt) che verrà diffuso stamane a Bruxelles. L'Oedt, il centro di informazione sulle droghe dell'Unione europea che ha la sua sede centrale a Lisbona, ha elaborato i dati raccolti nei 27 Paesi membri dell'Ue, compresi dunque i «nuovi arrivati» dell'Est, più la Norvegia e la Turchia. (dal corriere.it del 22 novembre 2007).

sabato 24 marzo 2007

STUPEFACENTI, ALCOOL, TABACCO

Il corriere.it riassume i termini della questione e produce anche la tabella secondo la pericolosità di stupefacenti, alcool, tabacco. Leggi
http://www.corriere.it/Rubriche/Salute/Medicina/2007/03_Marzo/23/alcol_fumo_droghe.shtml

venerdì 23 marzo 2007

PERICOLOSITA' DEGLI STUPEFACENTI

Sta per uscire su Lancet uno studio di Nutt e Blakemore sulla classificazione della pericolosità di stupefacenti e sostanze. Tenendo come base il danno sociale, gli Autori affermano la grave pericolosità di alcool e tabacco, seconda solo a quella di eroina, cocaina e barbiturici, e inferiore a quella di estasi, metamfetamina, marihuana. Attendiamo di vedere il testo.