Visualizzazione post con etichetta droghe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta droghe. Mostra tutti i post

domenica 20 settembre 2009

LO STUPIDO!

Arrestato uno psicologo: aveva
somministrato droghe ai pazienti
BERLINO
Un medico è stato arrestato a Berlino in connessione con la morte di due suoi pazienti ai quali erano state somministrate droghe nell’ambito di una terapia psicologica di gruppo. Una delle dodici persone che partecipavano alla terapia ha telefonato ai servizi medici di emergenza mentre parte del gruppo stava perdendo conoscenza nello studio del medico, alla periferia della capitale tedesca.

Un uomo di 59 anni è morto sul posto, mentre un altro paziente di 28 anni è deceduto in ospedale, dove era arrivato in coma. Un terzo uomo è ancora in coma e le sue condizioni sono ritenute critiche, mentre gli altri nove sono stati dimessi, ha reso noto la polizia. A quanto riferisce la procura, il medico, 50 anni, è stato interrogato e ha ammesso di aver somministrato ai pazienti «varie sostanze e psicodroghe» per «ampliare la loro coscienza». Al momento non vi sono indicazioni che il medico volesse deliberatamente uccidere i pazienti e la polizia non è ancora in grado di chiarire quale droghe siano state usate.

Il professionista, si legge sulla targa all’ingresso del suo studio-abitazione, offre terapie ’psicolitichè. Secondo indiscrezioni non confermate, riportate oggi dai giornali, ai pazienti era stato offerto un cocktail di eroina, anfetamina ed ecstasy. Alzuni pazienti erano ancora coscienti, ma in stato confusionale, quando sono intervenuti i servizi medici e si sono opposti con tutte le forze al ricovero, tanto che è dovuta intervenire la polizia per riportare la calma. (da lastampa.it)

sabato 7 febbraio 2009

DRUG WORLD REPORT 2008

Ecco il Drug World Report per il 2008, dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. E' un libro. http://www.unodc.org/documents/wdr/WDR_2008/WDR_2008_eng_web.pdf

martedì 25 marzo 2008

DROGHE ITALIA 2007

Droga, nel 2007 crescono i morti e gli arrestiL'Italia è il secondo mercato mondiale dell'eroina
ROMA (25 marzo) - Cresce il numero dei morti per droga e delle persone finite in cella per spaccio. Nel 2007 trentacinquemila persone sono state segnalate all'autorità giudiziaria, di cui 27.490 arrestate per reati che vanno dal traffico illecito all'associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti. E' quanto emerge dalla relazione della Direzione centrale servizi antidroga (Dcsa), da cui si evidenzia, come nel caso dei sequestri, un aumento sia del numero complessivo delle persone segnalate (+6,68%) sia di quelle finite in carcere (6,88% in più rispetto al 2006). Morti in aumento. Sono 589 i morti per droga in Italia nel 2007, 38 in più dell'anno scorso. Vertiginoso aumento, +193,67 per cento, anche dei sequestri di droghe sintetiche, passati dalle 133.979 dosi del 2006 alle 393.457 dosi del 2007. In crescita anche i sequestri di eroina (+42,96 per cento) - 1.328 chili nel 2006, 1.899 chili nel 2007 - mentre calano quelli di cocaina, scesi del 15,32 per cento (4.638 chili nel 2006 contro 3.927 nel 2007) e di marijuana, diminuiti dell'8,77 per cento (4.976 i chili sequestrati nel 2006, 4.539 quelli nel 2007).Italia secondo mercato mondiale eroina. Il mercato europeo, insieme a quello degli Stati Uniti, è il primo al mondo per consumo di ogni tipo di sostanza stupefacente e in particolare quello italiano, sulla base dei sequestri effettuati, è attualmente tra i primi mercati della cocaina ed il secondo dell'eroina, rappresentando un obiettivo irrinunciabile per i narcotrafficanti internazionali, sottolinea ancora la relazione della Direzione centrale servizi antidroga.Dei 35.238 denunciati nel 2007 per dorga, il 69,73% sono italiani (24.572) mentre il 30,27% (10.666) sono stranieri. Le donne rappresentano invece il 9,1% del totale, e i minori il 2,93%. Tra gli oltre 27mila arrestati, 3.784 sono accusati di associazione a delinquere, «indice - sottolinea la relazione - di una forte e costante attenzione degli organi operativi verso il settore della criminalità organizzata».In arrivo una nuova ondata di eroina sull'Europa e i prezzi più bassi e l'alto grado di purezza potrebbero fare aumentare i decessi per overdose. L'allarme lo lancia sempre la relazione 2007 della Direzione centrale servizi antidroga del Viminale. Il 93% dell'eroina mondiale viene oggi prodotto in Afghanistan; si tratta di una produzione che eccede, di circa il 30%, la domanda globale. È, quindi, ragionevole attendersi in Europa, nell'arco dei prossimi due anni, una nuova ondata di eroina caratterizzata da un verosimile abbassamento dei prezzi e da un superiore grado di purezza, fattori che potrebbero causare un nuovo aumento del numero delle tossicodipendenze ed una possibile crescita dei decessi per overdose.

giovedì 22 novembre 2007

UN CONTINENTE CHE SNIFFA

BRUXELLES — Un continente che «sniffa ». Cocaina, mai così tanta, quasi una bufera di «neve» dallo stretto di Gibilterra ai Balcani, da Edimburgo ad Atene. Un milione in più di uomini e donne, da 3,5 a 4,5 milioni, che ammettono di averla provata solo nel corso dell'ultimo anno. E mai tanta «neve» fra i giovani, i giovanissimi: con l'Italia ai primi posti proprio per i consumi giovanili. Ma anche le altre droghe, tutte le droghe in genere, a cominciare da quei 16,3 milioni di pastiglie di ecstasy sequestrate dalle varie polizie, o dalle colle e altre sostanze chimiche inalanti che ormai, almeno in certi Paesi, sembrano divenute le predilette dagli undici-dodicenni, subito dopo gli spinelli di cannabis: l'Europa non è mai stata così intossicata come oggi, lo dice il rapporto 2007 dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (Oedt) che verrà diffuso stamane a Bruxelles. L'Oedt, il centro di informazione sulle droghe dell'Unione europea che ha la sua sede centrale a Lisbona, ha elaborato i dati raccolti nei 27 Paesi membri dell'Ue, compresi dunque i «nuovi arrivati» dell'Est, più la Norvegia e la Turchia. (dal corriere.it del 22 novembre 2007).