Visualizzazione post con etichetta Argentina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Argentina. Mostra tutti i post

mercoledì 10 dicembre 2008

STRAGI ARGENTINE

Desaparecidos: in Argentina scoperti migliaia di frammenti ossei
10 dic 00:08 ESTERI

BUENOS AIRES - Un muro usato per fucilare i detenuti e "piu' di 10mila frammenti di ossa umane calcinate". La scoperta, 25 anni dopo la fine dell'ultima dittatura, e' stata fatta da un gruppo di medici forensi argentini in uno dei centri di tortura dei militari nella provincia di Buenos Aires. ''E' la prima volta che frammenti delle ossa dei desaparecidos vengono trovati in un centro di tortura" ha spiegato la segretaria dei diritti umani di Buenos Aires, Sarah Derotier De Cobacho. (Agr)

Qui c'è il link al quotidiano El Clarin di Buenos Aires http://www.clarin.com/diario/2008/12/09/um/m-01818879.htm Il lavoro di scoperta è stato compiuto da un gruppo di antropologi forensi argentini.

martedì 19 agosto 2008

COSI' MUORE UN BAMBINO

Argentina: 14 bambini uccisi da sperimentazione vaccino, indagata la GlaxoSmithKline
19 ago 17:24 Esteri
BUENOS AIRES - Un programma di sperimentazione di un vaccino per la polmonite della casa farmaceutica belga GlaxoSmithKline (Gsk) avrebbe causato la morte di 14 bambini di famiglie povere e usati come cavie. Lo appurera' un'indagine avviata dalle autorita' argentine. I genitori delle vittime provengono dalle province di Santiago del Estero, San Juan e Mendoza e hanno denunciato di essere stati ingannati dai medici che non hanno detto loro della pericolosita' del vaccino ancora in fase sperimentale. (Agr)

venerdì 2 maggio 2008

MORTE DEGNA

Forse non tutti sanno che la legge spagnola sulla morte degna (o dignitosa) è stata preceduta di alcuni mesi da analoga legge nello stato del Rio Negro, in Argentina http://www.4semanas.com.ar/29022008/muertedigna.htm e che in Messico una legge simile è stata approvata all'unanimità dal Senato ed inviata alla Camera per la definitiva approvazione.
Non ho ancora trovato il testo della legge spagnola e della legge messicana, ma il testo della legge dello stato del Rio Grande mi sembra molto umano e condivisibile, anche se- devo pur dirlo- non ci trovo niente di nuovo rispetto a quello che in Italia abbiamo già nel codice deontologico e nella lettera del 1982 del card. Sjeper (cfr. la mia ormai datata Eutanasia: diritto di vivere e diritto di morire, 1982, CEDAM). Mi riprometto però di scrivere qualcosa su questo tema. Spero che non rimanga solo una promessa.