Visualizzazione post con etichetta FBI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FBI. Mostra tutti i post
martedì 7 luglio 2009
sabato 28 giugno 2008
NUOVI SCHIAVI
USA/ 21 BAMBINI COSTRETTI A PROSTITUIRSI, IN CARCERE I CRIMINALI
Fbi ha arrestato centinaia di persone che operavano in New York, 25 giu. (Apcom) - L'Fbi ha arrestato oggi i membri di un'organizzazione criminale tentacolare composta di centiniaia di persone che operavano organizzate in un network, in diversi paesi degli Stati Uniti. Grazie alla retata sono stati messi in salvo ventuno bambini, obbligati a prostituirsi.
I funzionari del Dipartimento di Giustizia americano hanno fatto sapere che il network di criminali, attivo in ben 16 città degli Usa, da anni costringevano bambini abbandonati dalle famiglie a prosTituirsi, promettendo loro un tetto e un pasto caldo.
L'arresto è giunto dopo una lunga indagine in sedici città americane, dove molti dei bambini, rifiutati dalle famiglie o orfani, erano indotti alla prostituzione, costretti ad assumere sostanze stupefacenti e a subire maltrattamenti nel caso in cui rifiutavano di fare sesso a pagamento per le strade.
Fbi ha arrestato centinaia di persone che operavano in New York, 25 giu. (Apcom) - L'Fbi ha arrestato oggi i membri di un'organizzazione criminale tentacolare composta di centiniaia di persone che operavano organizzate in un network, in diversi paesi degli Stati Uniti. Grazie alla retata sono stati messi in salvo ventuno bambini, obbligati a prostituirsi.
I funzionari del Dipartimento di Giustizia americano hanno fatto sapere che il network di criminali, attivo in ben 16 città degli Usa, da anni costringevano bambini abbandonati dalle famiglie a prosTituirsi, promettendo loro un tetto e un pasto caldo.
L'arresto è giunto dopo una lunga indagine in sedici città americane, dove molti dei bambini, rifiutati dalle famiglie o orfani, erano indotti alla prostituzione, costretti ad assumere sostanze stupefacenti e a subire maltrattamenti nel caso in cui rifiutavano di fare sesso a pagamento per le strade.
Etichette:
bambini,
FBI,
new york,
prostituzione
sabato 10 maggio 2008
NUOVI SCHIAVI
HUMAN TRAFFICKINGToday's Slave Trade
05/09/08
A Western man negotiating for a young Thai girl (far right), who clutches the arm of her trafficker. After settling on a price, the man left with the girl, and the trafficker left with her payment. Photo courtesy of the U.S. State Department.
In 1999, a teenage girl was taken from a Haitian orphanage and smuggled—using phony documentation—into Miami, where she was forced to work as a domestic servant for up to 15 hours a day, seven days a week. She was never paid, not allowed to go to school, occasionally beaten, and subjected to other inhumane treatment. After suffering for nearly six years, she managed to escape in 2005. This March, justice was finally served when three of her captors were convicted in the case.
This is just one of hundreds of heart-breaking human trafficking cases the FBI investigates each year, in conjunction with local, state, and federal partners such as Immigration and Customs Enforcement. Our Legal Attachés stationed in embassies around the world also support our investigations that have an international nexus—which many do—by coordinating with our global partners.
Using a multi-pronged strategy, we address human trafficking by:
Participating in joint law enforcement task forces (there are up to 30 such task forces around the country right now);
Using intelligence to identify traffickers and gain insights into how they conduct their operations (i.e., finances, logistics);
Looking at possible human trafficking elements in cases initially identified as human smuggling, Internet crimes against children, and/or sex tourism matters; and
Perhaps most importantly, working closely with trafficking victims—many of whom don't speak English—to enlist their help in prosecuting their captors AND to make sure they get the support they need to cope with the horrors they've been through and get back on their feet.
Training is another important aspect of how we address the human trafficking problem. In many instances, local police officers are the first ones on the scene in a suspected case, and it's important that they know what to look for. Bureau agents who have worked a lot of these cases can offer their own expertise and experiences to state and local officers at regional training sessions.
And as more states pass their own anti-trafficking legislation (27 so far), additional human trafficking cases will be prosecuted locally, so it's even more important that local police departments fully understand the crime.
The majority of victims in FBI human trafficking cases are woman and young girls from Central American and Asian countries. They are primarily forced into the commercial sex industry and, like the young teen from Haiti, domestic servitude. Men and boys are typically victimized in the migrant farming, restaurant, and other service-related industries. However, there are an increasing number of young males being forced into the commercial sex industry as well.
But not all of the victims of human trafficking in the U.S. are foreign nationals; some are American citizens or residents. For example, an Anchorage man was found guilty in February of recruiting young women—mostly runaways from other parts of the country—to work for him as prostitutes. He controlled them by getting them addicted to crack cocaine, confining them to a small closet for days at a time, and beating them.
If you believe someone you know might be a victim, contact your local FBI office or the Department of Justice trafficking hotline at 1-888-428-7581.
Resources: - FBI Human Trafficking webpage- Human Trafficking: FBI Initiatives- Human Trafficking: An Intelligence Report
Headline Archives home
05/09/08
A Western man negotiating for a young Thai girl (far right), who clutches the arm of her trafficker. After settling on a price, the man left with the girl, and the trafficker left with her payment. Photo courtesy of the U.S. State Department.
In 1999, a teenage girl was taken from a Haitian orphanage and smuggled—using phony documentation—into Miami, where she was forced to work as a domestic servant for up to 15 hours a day, seven days a week. She was never paid, not allowed to go to school, occasionally beaten, and subjected to other inhumane treatment. After suffering for nearly six years, she managed to escape in 2005. This March, justice was finally served when three of her captors were convicted in the case.
This is just one of hundreds of heart-breaking human trafficking cases the FBI investigates each year, in conjunction with local, state, and federal partners such as Immigration and Customs Enforcement. Our Legal Attachés stationed in embassies around the world also support our investigations that have an international nexus—which many do—by coordinating with our global partners.
Using a multi-pronged strategy, we address human trafficking by:
Participating in joint law enforcement task forces (there are up to 30 such task forces around the country right now);
Using intelligence to identify traffickers and gain insights into how they conduct their operations (i.e., finances, logistics);
Looking at possible human trafficking elements in cases initially identified as human smuggling, Internet crimes against children, and/or sex tourism matters; and
Perhaps most importantly, working closely with trafficking victims—many of whom don't speak English—to enlist their help in prosecuting their captors AND to make sure they get the support they need to cope with the horrors they've been through and get back on their feet.
Training is another important aspect of how we address the human trafficking problem. In many instances, local police officers are the first ones on the scene in a suspected case, and it's important that they know what to look for. Bureau agents who have worked a lot of these cases can offer their own expertise and experiences to state and local officers at regional training sessions.
And as more states pass their own anti-trafficking legislation (27 so far), additional human trafficking cases will be prosecuted locally, so it's even more important that local police departments fully understand the crime.
The majority of victims in FBI human trafficking cases are woman and young girls from Central American and Asian countries. They are primarily forced into the commercial sex industry and, like the young teen from Haiti, domestic servitude. Men and boys are typically victimized in the migrant farming, restaurant, and other service-related industries. However, there are an increasing number of young males being forced into the commercial sex industry as well.
But not all of the victims of human trafficking in the U.S. are foreign nationals; some are American citizens or residents. For example, an Anchorage man was found guilty in February of recruiting young women—mostly runaways from other parts of the country—to work for him as prostitutes. He controlled them by getting them addicted to crack cocaine, confining them to a small closet for days at a time, and beating them.
If you believe someone you know might be a victim, contact your local FBI office or the Department of Justice trafficking hotline at 1-888-428-7581.
Resources: - FBI Human Trafficking webpage- Human Trafficking: FBI Initiatives- Human Trafficking: An Intelligence Report
Headline Archives home
Etichette:
FBI,
nuovi schiavi,
tipologie di schiavi
martedì 5 febbraio 2008
IDENTIFICAZIONE
L'Fbi vero prossimo «Grande Fratello»
Imminente finanziamento da 1 miliardo di dollari per creare il più grande database biometrico anticrimine
CLARKSBURG (Usa) – Un miliardo di dollari. Tanto è stato stanziato per il nuovo programma di identificazione dell’Fbi. Il denaro verrà utilizzato per completare e gestire un immenso database di informazioni personali sui criminali: impronte digitali, palmari, foto di tatuaggi e ferite e prossimamente anche la scansione dell’iride. L’indiscrezione è della Cnn, l’annuncio ufficiale dovrebbe arrivare nei prossimi giorni.
PRIVACY – L’intento dichiarato del Next generation identification (identificazione di prossima generazione), così è stato battezzato il sistema in via di costruzione, è la tutela dei cittadini Usa da
Un sistema di riconoscimenti delle impronte digitali comune negli aeroporti Usa (Ap)criminali, terroristi e clandestini. Il piano di monitoraggio biometrico è però visto con molto sospetto dai difensori della privacy, che paventano usi distorti del database. «È l’inizio della società della sorveglianza in cui si può essere rintracciati ovunque in qualsiasi momento», denuncia Barry Steinhardt, direttore del Progetto per le libertà civili e tecnologiche. La paura principale è che la schedatura possa in futuro includere anche i liberi cittadini, per tutelarli ancora di più. Preventivamente.
ERRORI – Attualmente, nell’archivio dell’agenzia governativa a Clarksburg, in West Virginia, sono già presenti 55 milioni di impronte digitali, ma sono i nuovi strumenti di monitoraggio e il loro uso a destare più di una preoccupazione. «Solo chi non viaggia in aereo può credere che il sistema funzioni» spiega Steinhardt, raccontando dei molti disguidi che liberi e innocenti cittadini hanno incontrato ai controlli prima di imbarcarsi su un volo. Le fotografie di tatuaggi, ferite e altri segni distintivi sono sotto accusa per essere poco attendibili. E sotto accusa anche gli strumenti tecnici per realizzare un’efficace rete di controllo. Una delle metodologie che sono state più criticate per l’attendibilità è il riconoscimento facciale, da effettuarsi secondo i progetti nei posti affollati tramite telecamere di sorveglianza. In uno studio eseguito nelle stazioni ferroviarie in Germania i risultati sono stati abbastanza attendibili in buone condizioni di luminosità (60 per cento di successo) ma scarse quando la luce diminuisce (e percentuali di successo abbattute al 15 per cento). E non vorremmo essere nei panni di coloro che vengono fermati ingiustamente perché presunti criminali. Perdere il treno a quel punto sarebbe il male minore.
Gabriele De Palma05 febbraio 2008 (da corriere.it)
Imminente finanziamento da 1 miliardo di dollari per creare il più grande database biometrico anticrimine
CLARKSBURG (Usa) – Un miliardo di dollari. Tanto è stato stanziato per il nuovo programma di identificazione dell’Fbi. Il denaro verrà utilizzato per completare e gestire un immenso database di informazioni personali sui criminali: impronte digitali, palmari, foto di tatuaggi e ferite e prossimamente anche la scansione dell’iride. L’indiscrezione è della Cnn, l’annuncio ufficiale dovrebbe arrivare nei prossimi giorni.
PRIVACY – L’intento dichiarato del Next generation identification (identificazione di prossima generazione), così è stato battezzato il sistema in via di costruzione, è la tutela dei cittadini Usa da
Un sistema di riconoscimenti delle impronte digitali comune negli aeroporti Usa (Ap)criminali, terroristi e clandestini. Il piano di monitoraggio biometrico è però visto con molto sospetto dai difensori della privacy, che paventano usi distorti del database. «È l’inizio della società della sorveglianza in cui si può essere rintracciati ovunque in qualsiasi momento», denuncia Barry Steinhardt, direttore del Progetto per le libertà civili e tecnologiche. La paura principale è che la schedatura possa in futuro includere anche i liberi cittadini, per tutelarli ancora di più. Preventivamente.
ERRORI – Attualmente, nell’archivio dell’agenzia governativa a Clarksburg, in West Virginia, sono già presenti 55 milioni di impronte digitali, ma sono i nuovi strumenti di monitoraggio e il loro uso a destare più di una preoccupazione. «Solo chi non viaggia in aereo può credere che il sistema funzioni» spiega Steinhardt, raccontando dei molti disguidi che liberi e innocenti cittadini hanno incontrato ai controlli prima di imbarcarsi su un volo. Le fotografie di tatuaggi, ferite e altri segni distintivi sono sotto accusa per essere poco attendibili. E sotto accusa anche gli strumenti tecnici per realizzare un’efficace rete di controllo. Una delle metodologie che sono state più criticate per l’attendibilità è il riconoscimento facciale, da effettuarsi secondo i progetti nei posti affollati tramite telecamere di sorveglianza. In uno studio eseguito nelle stazioni ferroviarie in Germania i risultati sono stati abbastanza attendibili in buone condizioni di luminosità (60 per cento di successo) ma scarse quando la luce diminuisce (e percentuali di successo abbattute al 15 per cento). E non vorremmo essere nei panni di coloro che vengono fermati ingiustamente perché presunti criminali. Perdere il treno a quel punto sarebbe il male minore.
Gabriele De Palma05 febbraio 2008 (da corriere.it)
Etichette:
data base biometrico,
FBI,
identificazione,
next generation identification
sabato 22 dicembre 2007
BIOMETRIA
Bertillon non l'avrebbe mai immaginato che i suoi sforzi per identificare fisicamente i pregiudicati avrebbero avuto tanto successo, cambiando qualcosa, naturalmente. L' FBI spenderà un miliardo di dollari per allestire un database che consentità di identificare le persone attraverso l'iride, il viso, le impronte digitali. Ne dà notizia il Washington Post http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2007/12/21/AR2007122102544.html?nav%3Dhcmodule&sub=new
Etichette:
faccia,
FBI,
identificazione,
impronte digitali,
iride
sabato 17 marzo 2007
INTERNET CRIME
E' uscito il rapporto dell' FBI su questo argomento. Leggi http://www.fbi.gov/page2/march07/ic3031607.htm
Si tratta di frodi, naturalmente: mancati pagamenti, mancata consegna della merce, merce diversa da quella ordinata ecc.
Solo il 61% delle frodi internet a danno di cittadini americani è compiuto negli Stati Uniti, con prevalenza per alcuni stati. Altri Stati fra le prime posizioni comprendono la Gran Bretagna, la Nigeria, il Canada, la Romania e l' Italia. Come dico sempre, non siamo un Paese di violenti, bensì di truffatori, ed anche questa speciale classifica dell' FBI ce ne dà conferma. Siamo al 6° posto.
Si tratta di frodi, naturalmente: mancati pagamenti, mancata consegna della merce, merce diversa da quella ordinata ecc.
Solo il 61% delle frodi internet a danno di cittadini americani è compiuto negli Stati Uniti, con prevalenza per alcuni stati. Altri Stati fra le prime posizioni comprendono la Gran Bretagna, la Nigeria, il Canada, la Romania e l' Italia. Come dico sempre, non siamo un Paese di violenti, bensì di truffatori, ed anche questa speciale classifica dell' FBI ce ne dà conferma. Siamo al 6° posto.
Iscriviti a:
Post (Atom)