Cina: 600 bimbi intossicati dal piombo
14 Agosto 2009 11:14 ESTERI
PECHINO - Oltre 600 bambini sono rimasti intossicati dal piombo nel nord-ovest della Cina. Secondo la gente del posto e' colpa dell'inquinamento causato dalla vicina fonderia di Changqing, aperta nel 2006. Le autorita' locali smentiscono e sostengono sia tutto regolare anche se hanno dovuto ammettere l'aumento dei casi. All'inizio della settimana, infatti, le autorita' avevano dichiarato che i bambini che soffrivano di intossicazione cronica erano circa 300, ma ora hanno dovuto rivedere al rialzo le stime ammettendo che almeno l'80% dei 731 bambini che vivono in due villaggi vicino alla Dongling Lead and Zinc Smelting Co., nella provincia dello Shaanxi, sono risultati positivi ai test tossicologici. (RCD)
Visualizzazione post con etichetta piombo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piombo. Mostra tutti i post
venerdì 14 agosto 2009
giovedì 16 luglio 2009
COSMETICI TOSSICI
Cosmetici all'arsenico:ritirati
Indagine ministero, erano per bimbe
Il ministero della Salute ha ordinato il ritiro dal commercio, su tutto il territorio nazionale, di una serie di prodotti cosmetici (in particolare per bambine) in cui sono stati trovate sostanze potenzialmente nocive (anche arsenico). I prodotti in questione sono di una multinazionale americana, la Markwins, e sono stati preparati in Cina. Uno dei dirigenti è indagato insieme a un'altra decina di responsabili delle ditte distributrici.
Il provvedimento, secondo quanto si apprende, fa seguito ai risultati di un'inchiesta della procura di Torino e dei carabinieri del Nas. L'inchiesta è condotta dal procuratore Raffaele Guariniello. Gli indagati rischiano fino a cinque anni in caso di commercio di cosmetici che "nelle normali o ragionevolmente prevedibili condizioni d'uso possono essere dannosi per la salute". Gli accertamenti riguardano soprattutto fard, ombretti, ciprie e rossetti destinati soprattutto alle bambine: merce preparata a Shenzen, nella provincia cinese di Guangdong, e in libera vendita, a prezzi molto contenuti, in profumerie e supermercati di tutta Italia.
Le prime analisi sui campioni prelevati dai Nas hanno portato alla scoperta di metalli pesanti come cromo e nichel. Gli specialisti dell'Arpa (l'agenzia per l'ambiente della Regione Piemonte) avrebbero anche rilevato, su kit di trucchi per le bimbe, piombo e arsenico. In altri controlli dell'Istituto superiore di sanità risultano, in alcuni campioni, tracce di contaminazione microbiologica. Al Palazzo di Giustizia di Torino, dove si è tenuta una riunione fra inquirenti e carabinieri del Nas, vogliono scongiurare il rischio che questi cosmetici provochino, in chi li usa, irritazioni alla pelle o dermatiti: per questo, nei giorni scorsi, Guariniello si è tenuto in stretto contatto con il viceministro Ferruccio Fazio e i suoi collaboratori, che hanno preso subito una serie di iniziative.
I rappresentanti dell'azienda che ha sede a Wiesbaden in Germania, hanno fatto avere al ministero gli esiti delle loro analisi sui prodotti, che sembra differiscano da quelli disposti a Torino; il ritiro, comunque, è stato disposto ugualmente. Dalle indagini sarebbero emerse irregolarità anche nella notifica dei prodotti al Ministero della salute. (da tgcom)
Indagine ministero, erano per bimbe
Il ministero della Salute ha ordinato il ritiro dal commercio, su tutto il territorio nazionale, di una serie di prodotti cosmetici (in particolare per bambine) in cui sono stati trovate sostanze potenzialmente nocive (anche arsenico). I prodotti in questione sono di una multinazionale americana, la Markwins, e sono stati preparati in Cina. Uno dei dirigenti è indagato insieme a un'altra decina di responsabili delle ditte distributrici.
Il provvedimento, secondo quanto si apprende, fa seguito ai risultati di un'inchiesta della procura di Torino e dei carabinieri del Nas. L'inchiesta è condotta dal procuratore Raffaele Guariniello. Gli indagati rischiano fino a cinque anni in caso di commercio di cosmetici che "nelle normali o ragionevolmente prevedibili condizioni d'uso possono essere dannosi per la salute". Gli accertamenti riguardano soprattutto fard, ombretti, ciprie e rossetti destinati soprattutto alle bambine: merce preparata a Shenzen, nella provincia cinese di Guangdong, e in libera vendita, a prezzi molto contenuti, in profumerie e supermercati di tutta Italia.
Le prime analisi sui campioni prelevati dai Nas hanno portato alla scoperta di metalli pesanti come cromo e nichel. Gli specialisti dell'Arpa (l'agenzia per l'ambiente della Regione Piemonte) avrebbero anche rilevato, su kit di trucchi per le bimbe, piombo e arsenico. In altri controlli dell'Istituto superiore di sanità risultano, in alcuni campioni, tracce di contaminazione microbiologica. Al Palazzo di Giustizia di Torino, dove si è tenuta una riunione fra inquirenti e carabinieri del Nas, vogliono scongiurare il rischio che questi cosmetici provochino, in chi li usa, irritazioni alla pelle o dermatiti: per questo, nei giorni scorsi, Guariniello si è tenuto in stretto contatto con il viceministro Ferruccio Fazio e i suoi collaboratori, che hanno preso subito una serie di iniziative.
I rappresentanti dell'azienda che ha sede a Wiesbaden in Germania, hanno fatto avere al ministero gli esiti delle loro analisi sui prodotti, che sembra differiscano da quelli disposti a Torino; il ritiro, comunque, è stato disposto ugualmente. Dalle indagini sarebbero emerse irregolarità anche nella notifica dei prodotti al Ministero della salute. (da tgcom)
giovedì 1 novembre 2007
SOLDATINI DI PIOMBO
Usa: ritirati 16 mila giocattoli cinesi, eccesso di piombo
01 nov 02:37 Esteri
LOS ANGELES - Ancora giocattoli cinesi nel mirino. La Toys "R" Us, il colosso statunitense della vendita al dettaglio di giochi, ha ritirato dal mercato 16 mila soldatini prodotti dalla cinese Elite Operations dopo che la Consumer Product Safety Commission, agenzia statunitense per il controllo della sicurezza dei prodotti, ha rilevato un eccesso di piombo nei soldatini. (Agr)
Ma di cosa mai debbono essere fatti i soldatini di piombo? (GVG)
01 nov 02:37 Esteri
LOS ANGELES - Ancora giocattoli cinesi nel mirino. La Toys "R" Us, il colosso statunitense della vendita al dettaglio di giochi, ha ritirato dal mercato 16 mila soldatini prodotti dalla cinese Elite Operations dopo che la Consumer Product Safety Commission, agenzia statunitense per il controllo della sicurezza dei prodotti, ha rilevato un eccesso di piombo nei soldatini. (Agr)
Ma di cosa mai debbono essere fatti i soldatini di piombo? (GVG)
sabato 1 settembre 2007
MATITE CINESI AL PIOMBO
Un'altra informazione utile per il dr Guariniello
01 set 20:29
Canada: ritirate 140mila matite cinesi con piombo
WASHINGTON - Le autorita' canadesi hanno deciso di ritirare dal mercato 140 mila matite fabbricate in Cina perche' contengono un alto quantitativo di piombo. Si tratta di 16 tipi diversi di matite vendute col marchio 'Favor set', ha precisato un portavoce del ministero della sanita' canadese. Le matite non hanno causato finora alcun danno conosciuto. (Agr)
01 set 20:29
Canada: ritirate 140mila matite cinesi con piombo
WASHINGTON - Le autorita' canadesi hanno deciso di ritirare dal mercato 140 mila matite fabbricate in Cina perche' contengono un alto quantitativo di piombo. Si tratta di 16 tipi diversi di matite vendute col marchio 'Favor set', ha precisato un portavoce del ministero della sanita' canadese. Le matite non hanno causato finora alcun danno conosciuto. (Agr)
Iscriviti a:
Post (Atom)