Visualizzazione post con etichetta immigrati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta immigrati. Mostra tutti i post

lunedì 21 febbraio 2011

LAMPEDUSA

A Lampedusa approdati altri 131 migranti
Sull'isola, al momento, sono 1.300 gli extracomunitari
21 febbraio, 08:25

(ANSA) - LAMPEDUSA (AGRIGENTO), 21 FE - Sono 131 i migranti approdati a Lampedusa all'alba su due barconi soccorsi a poche miglia dall'isola dalle motovedette della Guardia Costiera. Le due 'carrette' erano state avvistate ieri sera da un aereo in servizio di pattugliamento nel Canale di Sicilia: la prima aveva 89 persone a bordo, la seconda 42. Ieri altri due sbarchi, con l'arrivo di 73 extracomunitari. Sull'isola si trovano in questo momento circa 1.300 immigrati, ospiti del Centro di prima accoglienza.

giovedì 29 maggio 2008

IL CAPO DELLA POLIZIA

«al nord il 60-70% dei crimini commessi dagli immigrati clandestini
«In Italia c'è un indulto quotidiano»
Manganelli: ci troviamo in una situazione di «indulto quotidiano in cui tutti parlano, ma nessuno fa
ROMA - La certezza della pena non esiste più. Ci troviamo in una situazione di «indulto quotidiano», in cui tutti parlano ma nessuno fa. Il capo della Polizia, prefetto Antonio Manganelli, non usa mezzi termini per definire lo stato della certezza della pena in Italia.
NON SI E' FATTO NULLA - «Viviamo una situazione di indulto quotidiano - dice alle commissioni Affari Costituzionali e Giustizia del Senato - di cui tutti parlano. Ma su cui non si è fatto nulla negli ultimi anni».
Antonio Manganelli (Emblema)La pena, aggiunge Manganelli, «oggi è quando di più incerto esiste in Italia»; un qualcosa che rende «assolutamente inutile» la risposta dello Stato e «vanifica» gli sforzi di polizia e magistratura. «Non gioco a fare il giurista - prosegue il capo della Polizia - nè voglio entrare nelle prerogative del Parlamento, ma quella che abbiamo oggi è una situazione vergognosa».
CRIMINALITA' E CLANDESTINITA' - «La criminalità diffusa in Italia ha un segmento di fascia delinquenziale ben identificato che si chiama immigrazione clandestina» ha aggiunto il capo della polizia. «Il 30 per cento degli autori di reato di criminalità diffusa sono immigrati clandestini - ha spiegato ancora Manganelli - ma questa media nazionale del 30 per cento va disaggregata». Così, ha proseguito il capo della polizia, si scopre, che se al Sud i reati commessi da clandestini incidono relativamente poco («i reati compiuti da irregolari si attesta intorno al 30 per cento»), al Nord e in particolare nel Nord est «si toccano picchi del 60-70 per cento». La maggior parte degli immigrati clandestini, sottolinea poi Manganelli, entra in Italia non attraverso gli sbarchi ma con un visto turistico. «Solo il 10 per cento dei clandestini entra nel nostro Paese attraverso gli sbarchi a Lampedusa- dice il capo della polizia- mentre il 65-70 per cento arriva regolarmente e poi si intrattiene irregolarmente». E conclude: «Il 70 per cento di quei crimini commessi nel Nord est da irregolari è compiuta proprio da chi arriva con visto turistico e poi rimane clandestinamente sul nostro territorio». Per contrastare la clandetinità, riflette Manganelli, «occorre quindi non solo il contrasto all'ingresso, ma il controllo della permanenza sul territorio dei clandestini».
CPT - Dal primo gennaio a oggi, «le forze dell'ordine hanno fermato 10.500 immigrati clandestini per i quali è stata avviata la procedura di espulsione: ma solo 2.400 di loro hanno trovato posto nei Centri di permanenza temporanea» ha reso noto Manganelli. «È un dato che io trovo inquietante - ha ammesso Manganelli -, perchè significa che oltre 8 mila clandestini sono stati "perdonati" sul campo essendosi visti consegnare un foglietto su cui c'è scritto "devi andar via", che equivale a niente».«Noi forze dell'ordine diciamo che l'immigrazione clandestina va contrastata con rigore, ma di fatto rinunciamo già in partenza a qualsiasi possibilità di farlo» ha detto ancora Manganelli. In tutto il 2007 - ha spiegato Manganelli - «gli immigrati clandestini fermati e avviati ad espulsione sono stati 33.897, ma solo 6.366 di loro hanno trovato posto nei Cpt: di fatto, 27 mila sono stati destinatari di un ordine scritto (di allontanamento), naturalmente non accolto nella stragrande maggioranza, se non nella totalità, dei casi».
29 maggio 2008 (da corriere.it)

sabato 16 febbraio 2008

NEONATO ABBANDONATO

GENOVA (16 febbraio) - Un feto è stato trovato stamani in uno stabile abbandonato vicino al porto di Genova, nei pressi di via di Francia. Il bambino, perfettamente formato ed senza segni di violenza sul corpicino, sarebbe stato partorito nella notte o nelle prime ore di stamani. Di carnagione bianca, era di sesso maschile. Aveva ancora il cordone ombelicale attaccato. È stato trovato sul pavimento di un appartamento al terzo piano di uno stabile abbandonato, utilizzato come rifugio da immigrati e sbandati. Al momento dell'arrivo dei carabinieri, nell'edificio non c'era nessuno. Estrema era la situazione di degrado e di sporcizia della casa, con il pavimento cosparso di sporcizia ed escrementi. L'allarme è stato dato da due donne straniere, che hanno avvertito un meccanico che ha la sua officina al piano terra. I carabinieri stanno ora cercando di rintracciare la madre anche perchè si teme per le sue condizioni di salute. (da ilmessaggero.it)