Visualizzazione post con etichetta morte improvvisa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta morte improvvisa. Mostra tutti i post

giovedì 4 settembre 2008

MORTE IN CUSTODIA

NEANCHE A FARLO APPOSTA! vedi post precedente

Napoli, fermato dopo un controllo muore nella camera di sicurezza della questura
NAPOLI (4 settembre) - Un uomo è morto questa mattina intorno alle 6 mentre si trovava rinchiuso nelle camere di sicurezza della questura di Napoli con l'accusa di resistenza a pubblico ufficiale. Secondo quanto appreso Ferdinando Cuomo, 42 anni, è deceduto per cause naturali.L'uomo era stato bloccato intorno alle 3 di notte in piazza del Gesù al termine di un inseguimento. Alla guida di una utilitaria non aveva rispettato l'alt di una pattuglia in via Medina. Una volta bloccato, Cuomo è stato condotto alla caserma Raniero per l'espletamento delle prime procedure di rito. Lì ha chiesto l'intervento dei sanitari perché tracheotomizzato. Dopo l'intervento dei sanitari, l'uomo è stato portato in questura e accompagnato nelle camere di sicurezza. Intorno alle 6 però è stato colto da malore ed è morto poco dopo. Sul posto il pm di turno della Procura di Napoli ed il medico legale. (ilmessaggero 4 sett.2008)

mercoledì 3 settembre 2008

MORTE IMPROVVISA IN CARCERE

Salute: scoperto il 'crepacuore da carcere', morte improvvisa fra detenuti


Monaco, 2 set. (Adnkronos Salute) - Quando ai polsi scattano le manette della polizia, anche un cuore sano può non reggere allo shock. La prova arriva dalla Spagna, dove negli ultimi 10 anni sono stati registrati 60 casi di morte improvvisa in carcere. Decessi che hanno fulminato i detenuti nelle prime 24 ore di reclusione. A scoprire la nuova sindrome, una sorta di 'crepacuore da prigione', è un gruppo coordinato da Manuel Martinez Selles, dell'Hospital Gregorio Maranon di Madrid, che ha presentato i suoi dati al Congresso 2008 della Società europea di cardiologia (Esc) in corso fino a domani a Monaco di Baviera. Maschio, giovane e con un cuore che non aveva mai mostrato prima segni di sofferenza. Questo l'identikit del detenuto a rischio di morte improvvisa, descritto dal team madrileno. Dei 60 casi riportati, infatti, soltanto uno riguardava una donna. Gli altri 59 morti dietro le sbarre erano invece uomini, in media 33enni e senza una storia di rischio cardiovascolare alle spalle. Nel 29% dei casi (17 decessi) la morte era immediata e si consumava sul posto, al momento dell'arresto. La nuova sindrome - spiegano gli autori - è la versione umana della morte improvvisa post-cattura, ben nota nel mondo animale. Ma assomiglia anche alla cosiddetta 'sindrome di Tako-Tsubo', attacco coronarico acuto legato a situazioni di forte stress e descritto per la prima volta in Giappone. In tutti queste forme, e probabilmente anche nel 'crepacuore da carcere' - si ipotizza - all'origine c'è un picco dei livelli di adrenalina o di altre catecolamine. (da IGN, 3 settembre 2008)

martedì 20 novembre 2007

MORTE IMPROVVISA

Rovigo: donna muore mentre fa ginnastica
20 nov 19:13 Cronache
ROVIGO - Si e' accasciata al suolo mentre si stava allenando in palestra. E' morta cosi' Monica Passalacqua, una donna di 44 anni a Porto Tolle (Rovigo). Sara' l'autopsia a stabilire la causa del decesso. Secondo le prime informazioni, sembra che la donna fosse a dieta per il diabete e pochi giorni fa il cardiologo le avesse consigliato di fare anche un po' di moto. (Agr)

mercoledì 31 ottobre 2007

LA MORTE DEL PROF. FRANCESCO INTRONA

Con profondo dolore comunico il decesso del prof. Francesco Introna, professore emerito di medicina legale nell'Università di Padova, avvenuta improvvisamente la scorsa notte.
Il prof. Introna è stato il mio insegnante di medicina legale quand'ero studente a Padova, e ha firmato il mio diploma di specializzazione. Era un grande Maestro.
Ed è un altro pezzo del legame con la mia giovinezza che se ne va.