In vendita cosmetici tossici per bimbe:
indaga Guariniello, sequestri in arrivo
ROMA (4 luglio) - Ombretti, fard, ciprie e rossetti per bambine. Fatti in Cina e importati in Italia da un'azienda tedesca. Prodotti venduti a prezzi stracciati e ritenuti innocui, ma soltanto all'apparenza: dalle analisi a cui sono stati sottoposti su ordine del procuratore vicario di Torino, Raffaele Guariniello, è infatti emerso che contengono grandi quantità di nichel e cromo. Due metalli tossici, che rischiano di provocare «forti dermatiti e allergie». A segnalare la presenza di questi prodotti al magistrato, che ora ha aperto un'inchiesta per immissione sul mercato di cosmetici dannosi per la salute, è stata la lettera di una torinese. «Ho notato in diverse profumerie - scrive la signora - espositori di prodotti per il trucco a prezzi bassissimi».
La Procura ha subito disposto un campionamento. E un altro, sempre ad opera dei carabinieri del Nas, è stato effettuato in questi giorni. Il risultato è stato clamoroso: l'importazione di questi prodotti, infatti, non era stata segnalata al ministero della Salute, come prevede la legge. Inoltre, erano state violate le norme relative all'etichettatura. Ma non è tutto: le analisi dell'Arpa hanno rivelato la presenza dei due metalli proibiti. E' così scattata l'iscrizione nel registro degli indagati di un mediatore italiano, che però ha negato ogni coinvolgimento con l'azienda tedesca di Wiesbaden che importa i cosmetici dalla Cina. Prodotti scadenti, secondo la consulenza disposta dal pm Guariniello, che costituiscono «un potenziale rischio per il consumatore, tanto maggiore quanto è minore l'età di chi li utilizza».
Eppure, nonostante una prima segnalazione, hanno continuato ad essere venduti. Per questo motivo, ieri il magistrato è volato a Roma, per una riunione con gli esperti del ministero della Salute. Della vicenda si sta interessando anche il sottosegretario alla Salute, Ferruccio Fazio, e nei prossimi giorni potrebbero essere disposti i primi sequestri. «Per fortuna ci sono cittadini - commenta Guariniello, famoso per le sue battaglie a tutela della salute - che hanno ancora la volontà di segnalarci episodi come questo. E' un ruolo - aggiunge con un pizzico di disappunto - che dovrebbe avere la pubblica amministrazione». L'inchiesta potrebbe allargarsi ai vertici della ditta tedesca e delle grandi catene di distribuzione che vendono i trucchi pericolosi. (il messaggero.it, 5 luglio 2009)
Visualizzazione post con etichetta dr Guariniello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dr Guariniello. Mostra tutti i post
domenica 5 luglio 2009
sabato 22 settembre 2007
CULLE CINESI
INFORMAZIONE PER IL PROCURATORE GUARINIELLO
Usa: due bimbi morti, ritirate 1 milione di culle fatte in Cina
Reuters - Sab 22 Set - 13.20WASHINGTON (Reuters) - Simplicity, fornitore di prodotti per bambini della catena commerciale americana Wal-Mart e di altri grandi negozi, sta ritirando dal mercato un milione di culle prodotte in Cina che sono state collegate ad almeno due casi di bambini morti. Lo ha annunciato la Consumer Product Safety Commission americana, organo di controllo della sicurezza dei prodotti di consumo.
Pubblicità
Una sbarra di sicurezza delle culle si può infatti spostare lasciando uno spazio in cui un bambino rischia di restare intrappolato e soffocato, ha detto ancora l'agenzia per la sicurezza. lanciando un appello ai genitori affinché controllino le culle Simplicity per assicurarsi che questa barra sia montata correttamente.
"Il difetto risulta sia da materiale che dalle istruzioni, che possono indurre in errore i consumatori, i quali possono inavvertitamente montare alla rovescia questo pezzo", ha detto la commissione. "Questo può rendere più fragile il materiale e provocare uno spostamento che lascia uno spazio in cui i bambini rischiano di restare intrappolati".
Due diversi casi di bambini morti, uno di nove mesi l'altro di sei, sono stati collegati a questo montaggio errato che ha causato il pericoloso spazio.
L'agenzia ha detto che sta indagando su un terzo caso, mentre le sono giunte diverse segnalazioni di bambini restati intrappolati nel tipo di culla ora ritirato.
I modelli di culle Simplicity ritirati sono indicati nel sito web della società simplicityforchildren.com.
Per maggiori informazioni visita Reuters
Usa: due bimbi morti, ritirate 1 milione di culle fatte in Cina
Reuters - Sab 22 Set - 13.20WASHINGTON (Reuters) - Simplicity, fornitore di prodotti per bambini della catena commerciale americana Wal-Mart e di altri grandi negozi, sta ritirando dal mercato un milione di culle prodotte in Cina che sono state collegate ad almeno due casi di bambini morti. Lo ha annunciato la Consumer Product Safety Commission americana, organo di controllo della sicurezza dei prodotti di consumo.
Pubblicità
Una sbarra di sicurezza delle culle si può infatti spostare lasciando uno spazio in cui un bambino rischia di restare intrappolato e soffocato, ha detto ancora l'agenzia per la sicurezza. lanciando un appello ai genitori affinché controllino le culle Simplicity per assicurarsi che questa barra sia montata correttamente.
"Il difetto risulta sia da materiale che dalle istruzioni, che possono indurre in errore i consumatori, i quali possono inavvertitamente montare alla rovescia questo pezzo", ha detto la commissione. "Questo può rendere più fragile il materiale e provocare uno spostamento che lascia uno spazio in cui i bambini rischiano di restare intrappolati".
Due diversi casi di bambini morti, uno di nove mesi l'altro di sei, sono stati collegati a questo montaggio errato che ha causato il pericoloso spazio.
L'agenzia ha detto che sta indagando su un terzo caso, mentre le sono giunte diverse segnalazioni di bambini restati intrappolati nel tipo di culla ora ritirato.
I modelli di culle Simplicity ritirati sono indicati nel sito web della società simplicityforchildren.com.
Per maggiori informazioni visita Reuters
Etichette:
bambini morti,
Cina,
culle,
dr Guariniello
lunedì 20 agosto 2007
dott. GUARINIELLO
Messaggio per il dr Guariniello, c/o Procura della Repubblica di Torino
Caro dr Guariniello, se legge questo messaggio, e pensa di occuparsi di prodotti tossici importati dalla Cina, sappia che in qualche minuto ho trovato importanti problemi nell'importazione di:
giocattoli (piombo)
indumenti (formaldeide)
pesce di allevamento(antibiotici e altro)
lenti a contatto (non sterili)
dentifrici (dietilenglicole)
e chissà che altro che non ho trovato.
Buon lavoro e grazie.
Prof. Giusto Giusti
Ordinario di Medicina legale
Università di Roma "Tor Vergata"
Caro dr Guariniello, se legge questo messaggio, e pensa di occuparsi di prodotti tossici importati dalla Cina, sappia che in qualche minuto ho trovato importanti problemi nell'importazione di:
giocattoli (piombo)
indumenti (formaldeide)
pesce di allevamento(antibiotici e altro)
lenti a contatto (non sterili)
dentifrici (dietilenglicole)
e chissà che altro che non ho trovato.
Buon lavoro e grazie.
Prof. Giusto Giusti
Ordinario di Medicina legale
Università di Roma "Tor Vergata"
Etichette:
dr Guariniello,
Procura Torino,
prodotti cinesi
Iscriviti a:
Post (Atom)